neurofibrilla
s. f. [comp. di neuro- e fibrilla]. – In citologia, ciascuno dei caratteristici costituenti citoplasmatici del neurone, a forma di sottili filamenti, messi in evidenza con opportuni metodi [...] di fissazione e di colorazione ...
Leggi Tutto
neuromione
neuromïóne s. m. [comp. di neuro- e mio-2, col suff. -one (di neurone)]. – In fisiologia, unità morfo-funzionale motoria, costituita da una fibra nervosa e dalle fibre muscolari da questa [...] innervate ...
Leggi Tutto
neuromuscolare
agg. [comp. di neuro- e muscolare]. – In neurofisiologia, relativo ai nervi e ai muscoli considerati come un complesso funzionale: ipereccitabilità neuromuscolare. In partic., giunzione [...] n., struttura costituita da una terminazione di un neurone motorio e da una placca motrice (v. placca): al suo livello avviene la liberazione di acetilcolina, neurotrasmettitore che media la trasmissione di impulsi bioelettrici dalla cellula nervosa ...
Leggi Tutto
neuronofagia
neuronofagìa s. f. [comp. di neurone e -fagia]. – In patologia, inglobamento e distruzione, operati da una cellula fagocitaria, di un neurocito alterato. ...
Leggi Tutto
neuronografia
neuronografìa s. f. [comp. di neurone e -grafia]. – In fisiologia, metodo d’indagine (propr. n. fisiologica) adottato per individuare connessioni funzionali, non rilevabili al microscopio, [...] tra zone diverse del sistema nervoso: si realizza stimolando con stricnina determinate aree corticali e controllando se in quelle, che si suppongono in rapporto, avvengono mutamenti dell’attività elettrica ...
Leggi Tutto
neuroplasma
s. m. [comp. di neuro- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, la matrice morfologicamente non differenziata del citoplasma del neurone. ...
Leggi Tutto
neurotrasmissione
neurotrasmissióne s. f. [comp. di neuro- e trasmissione]. – In neurofisiologia, trasferimento di un impulso nervoso, a livello delle sinapsi, da un neurone a un altro (v. la voce prec.). ...
Leggi Tutto
neurotubulo
neurotùbulo s. m. [comp. di neuro- e tubulo]. – In istologia, nome di formazioni rilevabili col microscopio elettronico all’interno del neurone, a regolare struttura tubolare, del diametro [...] di circa 600 Å, caratterizzate da una evidente striatura ...
Leggi Tutto
pericario
pericàrio (o pericàrion) s. m. [comp. di peri- e gr. κάρυον «nucleo» (v. cario-)]. – In citologia, la porzione del citoplasma del neurone prossima al nucleo. ...
Leggi Tutto
pirenoforo
pirenòforo s. m. [comp. di pireno- e -foro]. – In istologia, la parte della cellula nervosa (neurone) in cui è situato il nucleo, per distinguerla dai prolungamenti o fibre (neuriti e dendriti); [...] è detto anche corpo cellulare ...
Leggi Tutto
Termine proposto (1891) da W. Waldeyer-Hartz per indicare complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti. S. Ramón y Cajal adottò questo termine ed elaborò una teoria sull’origine e il funzionamento della cellula nervosa, che va...
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, ossia la capacità di generare variazioni...