neurologo /neu'rɔlogo/ s. m. [der. di neurologia] (f. -a; pl. m. -gi, disus. -ghi). - (med., prof.) [specialista di malattie del sistema nervoso] ≈ neuropatologo. ‖ neuropsichiatra, psichiatra. ...
Leggi Tutto
psicanalisi /psika'nalizi/ (o psicoanalisi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- "psico-"e Analyse "analisi", termine coniato dal medico e neurologo austriaco S. Freud (1856-1939) nel 1896]. [...] - (med., psicol.) [teoria e pratica psicologica creata da S. Freud e successivamente articolatasi in diversi indirizzi] ≈ Ⓖ (fam.) analisi, Ⓖ (fam.) terapia. ‖ psicoterapia. ⇓ psicologia analitica, psicologia ...
Leggi Tutto
neuropatologo /neuropa'tɔlogo/ s. m. [der. di neuropatologia] (f. -a; pl. m. -gi, disus. -ghi). - (med., prof.) [specialista di malattie del sistema nervoso] ≈ neurologo. ...
Leggi Tutto
neuropsichiatra s. m. e f. [comp. di neuro- e psichiatra] (pl. m. -i). - (med., prof.) [specialista delle malattie del sistema nervoso dal punto di vista psichiatrico] ≈ psichiatra. ‖ neurologo. ...
Leggi Tutto
Psicologo e neurologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1919 - Virginia 2015). Laureatosi nel 1941 in medicina alla University of Chicago, ha insegnato dal 1962 alla Stanford University. Due volte presidente (1967-68, 1979-80) dell'American...