neuroimmunopatologia
neuroimmunopatologìa s. f. [comp. di neuro- e immunopatologia]. – Nel linguaggio medico, area di ricerche e di interventi terapeutici, costituitasi all’interno della neurologia, [...] o delle neuroscienze, nella quale vengono studiate le malattie del sistema nervoso centrale e periferico, di cui si è dimostrata o si presume una genesi da processi autoimmunitarî ...
Leggi Tutto
neuropatologia
neuropatologìa s. f. [comp. di neuro- e patologia]. – Branca della neurologia, che studia le alterazioni del substrato (anatomiche, ultrastrutturali, biofisiche e biochimiche), quali elementi [...] necessarî all’interpretazione dei fenomeni patologici e clinici ...
Leggi Tutto
neuroprassia
neuroprassìa s. f. [comp. di neuro- e prassia]. – In neurologia, blocco o interruzione transitorî della continuità di un nervo per compressione o contusione e conseguente paralisi incompleta, [...] reversibile ...
Leggi Tutto
neuroscienze
neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale [...] a integrare le discipline di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) con la neuropatologia e con la neurologia clinica; nel senso specifico, prevalente presso le organizzazioni scientifiche e didattiche, gruppo di programmi della ricerca ...
Leggi Tutto
euprassia
euprassìa s. f. [dal gr. εὐπραξία, comp. di εὖ «bene1» e tema di πράσσω «operare»]. – 1. Come termine filosofico, in Senofonte, comportamento buono o conforme alle leggi, con riferimento all’ideale [...] morale di Socrate. 2. In neurologia, prassia normale (in contrapp. a disprassia e aprassia). ...
Leggi Tutto
amiostasia
amiostaṡìa s. f. [comp. di a- priv., mio-2 e -stasia]. – In neurologia, disturbo complesso della motilità che si osserva specialmente nell’atassia locomotoria: consiste nella difficoltà a [...] mantenere una data posizione per l’insorgenza di tremori e l’incoordinazione e la diminuzione di tono dei muscoli interessati ...
Leggi Tutto
bastoncello
bastoncèllo s. m. [dim. di bastone]. – 1. Bastone piccolo e sottile, per lo più non sgrossato. 2. Specie di panino lungo e sottile da inzuppare nel caffellatte, o biscotto di forma simile; [...] anche bastoncino. 3. In neurologia, uno dei due tipi di prolungamento (insieme ai coni) delle cellule visive nella retina dell’occhio, così detto per la forma cilindrica; anche bastoncino. 4. In patologia, cellule a b., varietà di cellule di forma ...
Leggi Tutto
piramidale
agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; [...] e con il pisiforme; sistema, vie, fibre p., il sistema, le vie e le fibre della motilità volontaria. b. In neurologia, sindrome p., complesso di sintomi che conseguono a una lesione della via piramidale: paresi o paralisi, spasticità, iperreflessia e ...
Leggi Tutto
logopedia
logopedìa s. f. [comp. di logo- e -pedia di ortopedia e sim.]. – Nel linguaggio medico, la cura dei disturbi del linguaggio: è una branca interdisciplinare della medicina riabilitativa, fondata [...] sull’applicazione di nozioni e metodi afferenti soprattutto alla foniatria ma anche ad altre discipline (glottologia, psicologia, pedagogia, neurologia). ...
Leggi Tutto
aura
àura s. f. [dal lat. aura, gr. αὔρα]. – 1. a. Sinon. letter. e poet. di aria, spec. per indicare l’aria in movimento: Te beata, gridai, per le felici A. pregne di vita (Foscolo); quindi, vento leggero, [...] , dell’opera d’arte originale rispetto alle sue possibili riproduzioni nell’epoca della sua fruizione di massa. 3. In neurologia, fase iniziale di una crisi epilettica (convulsiva o no), che si manifesta con spasmi, movimenti automatici (a. motoria ...
Leggi Tutto
Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la n. viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche...
neurologia
Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche.
Antichità
Le indagini di paleopatologia hanno evidenziato che già 10.000 anni...