saccheggio
sacchéggio s. m. [der. di saccheggiare]. – 1. a. L’azione di saccheggiare, il fatto di essere saccheggiato: ottenuta la vittoria, i soldati si abbandonarono al s. di città e villaggi; dopo [...] , di teorie, di opere altrui. 2. Per analogia, s. delle api, aggressione compiuta dalle api a danno di alveari vicini, che si verifica più facilmente quando il nettare scarseggia e quando le api sono stimolate dall’odore di miele lasciato all’aperto. ...
Leggi Tutto
nemestrinidi
nemestrìnidi s. m. pl. [lat. scient. Nemestrinidae, dal nome del genere Nemestrina, di etimo incerto (ma cfr. nemestrino)]. – Famiglia di insetti ditteri ortorrafi, diffusi soprattutto nelle [...] zone più calde e aride delle regioni tropicali e subtropicali; hanno un apparato boccale succhiatore e si nutrono di nettare; le larve sono parassite di altri insetti. ...
Leggi Tutto
trochiliformi
trochilifórmi s. m. pl. [lat. scient. Trochiliformes, comp. del nome del genere Trochilus (v. trochilidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende i colibrì o uccelli mosca, [...] nelle regioni tropicali del continente americano, con piumaggio brillante e iridescente, becco aghiforme e lingua tubulare protrudibile che servono per raccogliere il nettare dalle lunghe corolle dei fiori; sono importanti organismi impollinatori. ...
Leggi Tutto
macroglossini
s. m. pl. [lat. scient. Macroglossinae, dal nome del genere Macroglossus: v. macroglosso]. – In zoologia, sottofamiglia di pipistrelli megachirotteri della famiglia pteropodidi, che comprende [...] varî generi con poche specie, viventi nell’Africa occid., in Indocina, nella Nuova Caledonia, nelle isole Figi e nel Queensland: hanno piccole dimensioni, lingua lunga e protrattile, e si nutrono di nettare e polline. ...
Leggi Tutto
mondare
v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, [...] e i corpi estranei (v. monda). b. Anticam. fu usato con sign. più generico, come sinon. di pulire, nettare (luoghi, ambienti, recipienti e sim.). c. Nella Toscana nord-occidentale, il verbo è usato anche intransitivamente, riferito alle castagne ...
Leggi Tutto
sbroglia
sbròglia s. f. [prob. der. di sbrogliare, nel sign. generico di «ripulire, nettare»]. – Nell’industria laniera, la parte infima dello scarto. ...
Leggi Tutto
picnidiale
agg. [der. di picnidio]. – In botanica, nèttare p., liquido zuccherino che i funghi uredinali emettono attraverso l’ostiolo degli spermogonî con la funzione di attirare gli insetti e favorire [...] così la dispersione degli spermazî ...
Leggi Tutto
succhiare
v. tr. [lat. *succulare, der. di succus, sucus «succo»] (io sùcchio, ecc.). – 1. a. Aspirare e ingerire un liquido stringendo le labbra sull’elemento o sul punto da cui può fuoriuscire: s. [...] aspirare e ingerire alimenti con organi varî: gli elefanti bevono succhiando l’acqua con la proboscide; le api succhiano il nettare dei fiori; le sanguisughe o le zanzare si nutrono succhiando il sangue; per estens., riferito a cose varie, assorbire ...
Leggi Tutto
sudare
v. intr. [lat. sudare, di origine indoeur.] (aus. avere). – 1. a. Emettere sudore: con questo caldo si suda molto; s. per la corsa appena fatta, per la fatica sostenuta; io sudo molto raramente; [...] per lo più con uso trans.: prima i velenosi tassi sudaranno mele dolcissimo (Sannazzaro); piante che sudano resine; fiori che sudano nettare; s. sangue, sia in senso proprio (narra la leggenda di una statua che suda sangue), sia in senso fig., iperb ...
Leggi Tutto
In botanica, liquido secreto dal nettario delle piante Angiosperme, variabile nella composizione e nella quantità a seconda delle specie e dell’epoca della secrezione. Contiene zuccheri (ca. 25%) e in quantità minore destrine, gomme, sostanze...
NETTARE (νέκταρ; tectar)
Maria Paoli
Era, insieme con l'ambrosia, la leggiera bevanda degli dei, che si diceva avesse la virtù di rendere immortali. Nel mito, anche gli animali divini si nutrono con tale bevanda. L'idea del nettare venne agli...