• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Medicina [232]
Anatomia [58]
Biologia [49]
Chimica [42]
Industria [41]
Zoologia [37]
Farmacologia e terapia [25]
Industria cosmetica e farmaceutica [25]
Botanica [23]
Fisica [18]

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] dei neuroni che partecipano in comune a una determinata funzione, aventi sede in uno spazio circoscritto del sistema nervoso centrale; per es., c. respiratorio, complesso di neuroni dislocati nel bulbo, che regolano il ritmo alterno degli atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

veléno

Vocabolario on line

veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi [...] compromette l’integrità strutturale o la funzionalità, con effetto generale o elettivo (agendo, per es., sul sistema nervoso, cardiocircolatorio, ecc.), immediato o tardivo, reversibile o irreversibile, fino alla morte dell’organismo stesso (l’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

efferènte

Vocabolario on line

efferente efferènte agg. [dal lat. effĕrens -entis, part. pres. di efferre «portar fuori»]. – Che trasporta, che conduce fuori: tubi e. (non com.), cannelli di vetro che mettono in comunicazione il recipiente [...] termine è più spesso usato in anatomia, riferito a condotti che allontanano un liquido da un organo: canali e., dótti e.; nell’anatomia del sistema nervoso, vie e., fibre e., quelle che conducono agli organi effettori gli impulsi generati dai centri ... Leggi Tutto

effettóre

Vocabolario on line

effettore effettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. effector -oris, der. di effectus, part. pass. di efficĕre «compiere, eseguire»; nelle accezioni specifiche, come sost., dall’ingl. effector]. – 1. In genere, [...] tessuto (muscolare, ghiandolare) nel cui interno è dislocata; b) qualsiasi organo o tessuto, non nervoso, attivato da una fibra nervosa efferente; c) come agg., cellule effettrici, cellule i cui recettori captano un particolare «messaggio» biochimico ... Leggi Tutto

dendrite²

Vocabolario on line

dendrite2 dendrite2 s. m. [der. del gr. δένδρον «albero», col suff. -ite nel sign. 3]. – In citologia, prolungamento cellulare del neurone, che costituisce la via di trasmissione dell’impulso nervoso [...] verso il corpo cellulare ... Leggi Tutto

angioneuròṡi

Vocabolario on line

angioneurosi angioneuròṡi s. f. [comp. di angio- e neurosi]. – Malattia che ha per sintomo fondamentale un disturbo vasomotorio al quale possono associarsi disturbi d’altro genere, generalmente attribuiti [...] al sistema nervoso vegetativo, a carattere essenzialmente funzionale. ... Leggi Tutto

lìquor

Vocabolario on line

liquor lìquor s. m. [voce lat. scient., dal lat. class. liquor -oris «sostanza liquida, umore»]. – In anatomia, liquido (detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale) limpido e incolore, che [...] protezione meccanica dell’encefalo e, probabilmente, anche quella di veicolo per le sostanze nutritive; provvede, inoltre, a raccogliere i prodotti del catabolismo del tessuto nervoso trasportandoli verso le comuni vie di eliminazione dell’organismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

connessionismo

Vocabolario on line

connessionismo s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso [...] delle reti neurali (v. rete, n. 2 a), siano in grado di simulare elettronicamente il funzionamento del sistema nervoso; più in partic., il connessionismo considera la percezione, la memoria, l’apprendimento, e tutti i fenomeni ritenuti peculiari ... Leggi Tutto

ceraṡina¹

Vocabolario on line

cerasina1 ceraṡina1 s. f. [der. di cera1, componente del nome dell’acido grasso lignocerico, presente nella sua struttura]. – Composto organico appartenente alla classe dei cerebrosidi, presente nella [...] sostanza bianca del sistema nervoso e formato dalla combinazione di una molecola di sfingosina con una di galattosio e una di acido lignocerico. ... Leggi Tutto

pòlio-

Vocabolario on line

polio- pòlio- [dal gr. πολιός «grigio»; cfr. poliomielite]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio medico formate modernamente, che indica riferimento alla sostanza grigia del sistema nervoso [...] centrale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 41
Enciclopedia
nervoso
nervoso nervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza dall'origine, si rivestono di guaine proprie,...
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali