• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Medicina [232]
Anatomia [58]
Biologia [49]
Chimica [42]
Industria [41]
Zoologia [37]
Farmacologia e terapia [25]
Industria cosmetica e farmaceutica [25]
Botanica [23]
Fisica [18]

ganglioside

Vocabolario on line

ganglioside ganġlioṡide s. m. [comp. di ganglio e (glico)side]. – Composto organico, lipide, di tipo simile ai cerebrosidi, così detto perché si riscontra nelle cellule gangliari del sistema nervoso [...] e possiede la struttura di glicoside ... Leggi Tutto

placca

Vocabolario on line

placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] deposito ineguale di cellulosa sulla parete. b. P. motrice, in neurofisiologia, struttura di giunzione tra una fibra nervosa di moto e una fibra muscolare, costituita da una porzione specializzata della membrana della cellula muscolare caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pantotènico

Vocabolario on line

pantotenico pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, [...] A, per cui è indispensabile nel metabolismo dei lipidi e dei glicidi; la sua azione assicura il normale svolgimento delle funzioni endocrine, emopoietiche, del sistema nervoso, dell’apparato digerente, nonché il trofismo della cute e dei capelli. ... Leggi Tutto

architettònica

Vocabolario on line

architettonica architettònica s. f. [dal lat. architectonĭce, gr. ἀρχιτεκτονική, femm. sostantivato (sottint. τέκνη) di ἀρχιτεκτονικός «architettonico»]. – 1. Sinon. ant. di architettura, come arte del [...] struttura (anche come 2° elemento compositivo; per es., citoarchitettonica, disposizione delle cellule di un tessuto, in partic. di quello nervoso). 3. Nel linguaggio filos. di Kant, l’a. (della ragion pura) è l’«arte del sistema», cioè la riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tic

Vocabolario on line

tic s. m. – 1. Voce di formazione onomatopeica, imitativa di un rumore non forte, ma rapido e secco: il tic di una goccia che cade; spesso in unione con altra voce simile: il tic tac dell’orologio (v. [...] avere un tic; soffrire di tic (qui come plur.); strizzava continuamente un occhio, non per ammiccare ma per un tic nervoso. Malattia dei tic, nome con cui è comunem. indicata una forma morbosa, a eziologia sconosciuta, caratterizzata da tic multipli ... Leggi Tutto

làttico

Vocabolario on line

lattico làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta [...] durante l’intenso e protratto esercizio fisico determinando senso di fatica proporzionale al suo accumulo), nei tessuti neoplastici, e in alcuni alimenti, quali formaggi e yogurt; è un liquido sciropposo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

setària²

Vocabolario on line

setaria2 setària2 s. f. [lat. scient. Setaria, der. del lat. seta, saeta «setola»]. – In zoologia, genere di nematodi spiruroidei con circa 30 specie parassite di mammiferi iracoidei, artiodattili e [...] possono essere diversi ditteri nematoceri della famiglia culicidi. Vi appartiene la specie Setaria digitata, parassita di pecore, capre e cavalli in Giappone, Corea, Srī Lanka e India, che procura disturbi al sistema nervoso centrale dell’ospite. ... Leggi Tutto

autonòmico

Vocabolario on line

autonomico autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica [...] autonomica ... Leggi Tutto

anemìa

Vocabolario on line

anemia anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del [...] , sia organica sia funzionale. A. cerebrale, locuz. impropria con cui si designano forme di sofferenza generica del sistema nervoso. A. mediterranea, altro nome della talassemia. A. falciforme, o a cellule falciformi, forma di anemia ereditaria più ... Leggi Tutto

stimolazióne

Vocabolario on line

stimolazione stimolazióne s. f. [dal lat. stimulatio -onis, der. di stimulare «stimolare»]. – L’azione e il procedimento di stimolare, di agire come stimolo. In partic.: 1. In medicina, l’applicazione [...] stimolo a un organismo o a parte di esso, a scopo sperimentale, come nello studio delle funzioni del sistema nervoso, diagnostico, per l’esplorazione, per es., della sensibilità obiettiva e dei riflessi, o terapeutico nella stimoloterapia (per le s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 41
Enciclopedia
nervoso
nervoso nervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza dall'origine, si rivestono di guaine proprie,...
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali