• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Medicina [232]
Anatomia [58]
Biologia [49]
Chimica [42]
Industria [41]
Zoologia [37]
Farmacologia e terapia [25]
Industria cosmetica e farmaceutica [25]
Botanica [23]
Fisica [18]

scerebrazióne

Vocabolario on line

scerebrazione scerebrazióne 〈še-〉 s. f. [der. del lat. cerĕbrum «cervello», col pref. s- (nel sign. 4)]. – In fisiologia sperimentale del sistema nervoso, lo stesso che decerebrazione. ... Leggi Tutto

urocordati

Vocabolario on line

urocordati s. m. pl. [lat. scient. Urochordata, der. del lat. scient. urochorda «urocorda»]. – In zoologia, altro nome del tipo tunicati, caratterizzati da uno stadio larvale libero e natante, in cui [...] ; l’adulto, dopo la metamorfosi, ha forma generalmente tubulare o globosa, è rivestito da una tunica, e ha il sistema nervoso ridotto a un ganglio; sono tutti marini, con dimensioni da quasi microscopiche a 30 cm, e comprendono le tre classi dei ... Leggi Tutto

mòrbo

Vocabolario on line

morbo mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in [...] disturbi neurovegetativi; m. di Cooley, o talassemia maggiore, v. talassemia; m. di Parkinson, affezione cronica del sistema nervoso centrale, tipica dell’età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, spec. agli arti e al viso, rigidità muscolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

cattivo

Vocabolario on line

cattivo agg. [lat. captīvus «prigioniero», der. di capĕre «prendere»; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diabŏli «prigioniero del diavolo»]. – È l’opposto di buono, [...] ridotto male; c. digestione, difficile, stentata; tosse c., maligna, persistente; essere di c. umore, essere inquieto, nervoso; e in espressioni fig.: farsi c. sangue, accorarsi, tormentarsi per qualche cosa, arrabbiarsi; avere c. sangue contro ... Leggi Tutto

stàio

Vocabolario on line

staio stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per [...] : Pasotti, in soprabito nero di cerimonia, col cappello a staio in testa e la grossa mazza di bambù in mano, camminava nervoso per la riva (Fogazzaro); in frasi di origine biblica, come sinon. di moggio (v.): nascosto questo lume sotto lo staio della ... Leggi Tutto

laminato¹

Vocabolario on line

laminato1 laminato1 agg. e s. m. [der. di làmina; nel sign. 2, anche part. pass. di laminare2]. – 1. agg. e s. m. Equivalente del fr. lamé (v.): tessuto l.; vestito l.; fili l. (o metallizzati), fili [...] volumico superiore rispetto a quello del legno trattato. c. Caratterizzato da una struttura laminare. In anatomia del sistema nervoso, nucleo l., il nucleo principale del corpo genicolato laterale, così detto perché costituito da strati di sostanza ... Leggi Tutto

senecióne

Vocabolario on line

senecione senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. [...] pennato-partite, fiori gialli appena sporgenti dalle brattee involucrali. Presenta interesse farmacologico come astringente, emolliente, vermifugo, emmenagogo, ma può causare anche varî effetti tossici, in partic. del sistema nervoso e del fegato. ... Leggi Tutto

opèrcolo

Vocabolario on line

opercolo opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, [...] della portulaca, e che si stacca quando le spore o i semi sono maturi. d. Per estens., in anatomia del sistema nervoso, nome dato a tratti di circonvoluzioni cerebrali (frontali, parietali e temporali) situati al di sopra del lobo dell’isola di Reil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

laminina

Vocabolario on line

laminina s. f. [der. di làmina, col suff. -ina2]. – In biochimica, proteina costituente la membrana plasmatica della cellula, in grado di interagire con altri componenti delle membrane basali (quali [...] il collageno, il proteoglicano, ecc.); è presente anche nel sistema nervoso centrale, rilasciata dagli astrociti, e sembra promuovere e accelerare la crescita dei processi citoplasmatici dei neuroni. ... Leggi Tutto

morfina

Vocabolario on line

morfina s. f. [dal fr. morphine, der. del lat. scient. morphium (che fu il primo nome dato a questo alcaloide), dal gr. Μορϕεύς «Morfeo», con allusione alle proprietà narcotiche del farmaco]. – Alcaloide [...] , incolore, di sapore amaro, solubile in alcole, acidi e alcali, dotata di predominante azione depressiva sul sistema nervoso centrale. Se assunta in dosi piccole ne conseguono analgesia, ottundimento del senso critico e di autocontrollo, ebbrezza ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 41
Enciclopedia
nervoso
nervoso nervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza dall'origine, si rivestono di guaine proprie,...
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali