• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Medicina [232]
Anatomia [58]
Biologia [49]
Chimica [42]
Industria [41]
Zoologia [37]
Farmacologia e terapia [25]
Industria cosmetica e farmaceutica [25]
Botanica [23]
Fisica [18]

nervuto

Vocabolario on line

nervuto agg. [der. di nervo], ant. o letter. – Nervoso, nei varî sign. estens. e fig. dell’agg. (asciutto, vigoroso; abbondante di nervature o costole o rilievi; conciso, espressivo): [figura] ossuta [...] per tutto, muscolosa, n. (Vasari); un olivo scarnito e n. (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

interneuróne

Vocabolario on line

interneurone interneuróne s. m. [comp. di inter- e neurone]. – In anatomia, neurone intercalato in un circuito nervoso, e che interviene nei meccanismi di integrazione (v. integrazione, n. 2 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pandiṡautonomìa

Vocabolario on line

pandisautonomia pandiṡautonomìa s. f. [comp. di pan-, dis-1 e autonomia]. – In medicina, alterazione diffusa del sistema nervoso autonomo: p. acuta, sindrome acquisita, per la quale è ipotizzata una [...] genesi immunitaria, caratterizzata istologicamente da diminuzione di numero delle fibre mieliniche postgangliari e clinicamente da assenza di sudorazione, secchezza delle mucose congiuntivale e orofaringea, ... Leggi Tutto

càlamo

Vocabolario on line

calamo càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., [...] o olio di c.), usato per bagni stimolanti e per frizioni, nella preparazione di profumi, ecc. 7. In anatomia del sistema nervoso, c. scrittorio (lat. scient. calamus scriptorius), il triangolo inferiore del pavimento del IV ventricolo encefalico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

encefalina

Vocabolario on line

encefalina s. f. [dall’ingl. enkephalin, der. del gr. ἐγκέϕαλος «cervello, encefalo»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dai tessuti encefalici, dal [...] midollo spinale, e infine dalle pareti intestinali; a livello del sistema nervoso sono considerati mediatori nell’àmbito dei meccanismi per l’integrazione della sensibilità dolorifica e dell’emotività, mentre a livello intestinale si ritiene che ... Leggi Tutto

encefalite

Vocabolario on line

encefalite s. f. [der. di encefalo, col suff. -ite]. – In medicina, infiammazione di una parte più o meno estesa dell’encefalo; è denominazione ampia, che comprende gran numero di malattie sensibilmente [...] , l’e. rabica e altre); e e. secondarie, spesso di natura metastatica (in cui l’agente morboso raggiunge il sistema nervoso da un altro distretto somatico), o dovute a localizzazione di un processo patologico che investe tutto l’organismo. ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] la nascita, la vita, l’esistenza dell’u.; il destino dell’u.; la struttura dell’u., e lo scheletro, la muscolatura, il sistema nervoso, la fisiologia dell’u. (in queste e in molte altre espressioni, nelle quali l’uomo è inteso astrattamente e in modo ... Leggi Tutto

neurassite

Vocabolario on line

neurassite (meno com. nevrassite) s. f. [der. di neurasse (o nevrasse), col suff. medico -ite]. – In medicina, denominazione generica di numerose malattie del sistema nervoso, per lo più di origine virale, [...] caratterizzate da molteplici localizzazioni in diversi livelli dell’asse encefalo-midollare (per es., le varie forme di encefalite, la neuromielite ottica, ecc.) ... Leggi Tutto

neurite²

Vocabolario on line

neurite2 neurite2 s. m. [der. di neuro-, col suff. -ite nel sign. 3]. – In istologia, prolungamento nervoso del neurone, detto anche cilindrasse e oggi più spesso assone, che si origina da una elevazione [...] conica del corpo cellulare (cono di emergenza) ... Leggi Tutto

dóccia

Vocabolario on line

doccia dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] ruminanti che mette in comunicazione direttamente l’omaso con l’esofago; d. neurale, nello sviluppo embrionale del sistema nervoso dei cordati, specie di gronda originatasi dal sollevamento dei margini della piastra midollare o neurale, da cui, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 41
Enciclopedia
nervoso
nervoso nervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza dall'origine, si rivestono di guaine proprie,...
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali