• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Medicina [232]
Anatomia [58]
Biologia [49]
Chimica [42]
Industria [41]
Zoologia [37]
Farmacologia e terapia [25]
Industria cosmetica e farmaceutica [25]
Botanica [23]
Fisica [18]

leonuro

Vocabolario on line

leonuro s. m. [lat. scient. Leonurus, comp. del gr. λέων «leone» e -urus «-uro1»]. – Genere di piante della famiglia labiate, con una decina di specie, di cui due in Italia, Leonurus cardiaca (v. cardiaca) [...] , erba fetida, grigiastra, che cresce nei coltivati e lungo le vie anche nel resto dell’Europa e in Asia; la specie Leonurus sibiricus della Siberia, naturalizzata in varie parti del mondo, ha azione sedativa sul sistema nervoso centrale. ... Leggi Tutto

stratum

Vocabolario on line

stratum s. neutro lat. («strato»), usato in ital. come s. m. (pl. strata). – Termine tecnico del linguaggio degli anatomisti per designare strutture laminari (s. reticulatum del talamo, la lamina reticolare [...] grigia della faccia laterale del talamo) o esili fasci di fibre (s. sagittale externum, fibre di associazione tra i lobi temporale e occipitale) del sistema nervoso centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tabe

Vocabolario on line

tabe s. f. [dal lat. tabes «putrefazione, consunzione, pus», affine a tabere «liquefarsi, imputridire»]. – 1. letter. a. Pus, materia putrida che cola da ferite e piaghe. b. Consunzione, malattia che [...] con cui si designava in passato la tubercolosi dei linfonodi mesenterici; t. dorsale e assol. tabe, grave malattia del sistema nervoso di natura luetica, chiamata anche atassia locomotoria, spesso associata e complicata con altri fatti morbosi. ... Leggi Tutto

criṡotossina

Vocabolario on line

crisotossina criṡotossina s. f. [comp. di criso- (per il colore giallo) e tossina]. – Alcaloide giallo, inodoro e insapore, estratto dalla segale cornuta e dotato di azione paralizzante sul sistema nervoso [...] centrale ... Leggi Tutto

oculomotóre

Vocabolario on line

oculomotore oculomotóre agg. [comp. di oculo- e dell’agg. motore]. – In anatomia, relativo a organo, nervoso o muscolare, connesso con la motilità oculare: nervo o. comune, il più importante e voluminoso [...] dei nervi motori dell’occhio, che si distribuisce a tutti i muscoli dell’orbita, a eccezione del retto esterno e del grande obliquo; nervo o. esterno, lo stesso che nervo abducente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

oculosimpàtico

Vocabolario on line

oculosimpatico oculosimpàtico agg. [comp. di oculo- e (sistema nervoso) simpatico] (pl. m. -ci). – In medicina, sindrome o., sindrome dovuta a lesione (di natura irritativa o distruttiva) del centro [...] simpatico ciliospinale o delle vie nervose che da esso prendono origine. ... Leggi Tutto

ànopli

Vocabolario on line

anopli ànopli s. m. pl. [lat. scient. Anopla, dal gr. ἄνοπλος «disarmato»]. – Ordine di vermi nemertini con proboscide inerme (in contrapposizione all’altro ordine, degli enopli, con proboscide armata [...] di stiletti); hanno il sistema nervoso centrale incluso nello spessore della parete muscolare del corpo o addirittura sotto lo spessore del tegumento. ... Leggi Tutto

odassismo

Vocabolario on line

odassismo s. m. [dal gr. ὀδαξησμός «irritazione, prurito», der. di ὀδαξάω «mordere, irritare», nel medio ὀδαξάομαι «sentir prurito»]. – In medicina, termine, di raro uso, con cui è indicato il prurito [...] alle gengive che precede l’eruzione dei denti, e anche il ripetuto mordersi della lingua o della parte interna della guancia, sia in accessi epilettici sia per abitudine, come tic nervoso. ... Leggi Tutto

pressorecettóre

Vocabolario on line

pressorecettore pressorecettóre (o pressocettóre) s. m. [comp. di presso(rio) e (re)cettore; ingl. pressoreceptor]. – Nel sistema nervoso autonomo, recettore che viene eccitato da stimoli pressorî; per [...] es., le terminazioni nervose presenti nella parete del seno carotideo sono sensibili così all’aumento come alla diminuzione della pressione arteriosa. ... Leggi Tutto

odologìa

Vocabolario on line

odologia odologìa s. f. [comp. di odo- e -logia]. – Nel linguaggio medico, lo studio anatomico dei sistemi di fibre, o vie nervose, del sistema nervoso centrale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Enciclopedia
nervoso
nervoso nervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza dall'origine, si rivestono di guaine proprie,...
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali