• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Medicina [161]
Anatomia [91]
Botanica [41]
Zoologia [24]
Chirurgia [17]
Industria [14]
Anatomia morfologia citologia [12]
Storia [10]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]

retinèrvio

Vocabolario on line

retinervio retinèrvio agg. [comp. di rete e nervo]. – In botanica, di foglia che ha la nervatura reticolata. ... Leggi Tutto

plurinèrvio

Vocabolario on line

plurinervio plurinèrvio agg. [comp. di pluri- e nervo]. – In botanica, di foglia provvista di più nervi. ... Leggi Tutto

Raiopoli

Neologismi (2008)

Raiopoli s. f. inv. Scandalo suscitato da episodi di malcostume e favoritismo nella gestione dell’ente radiotelevisivo pubblico italiano. ◆ Il consigliere [di amministrazione della Rai] Nino Rizzo Nervo [...] (uomo della Margherita) è d’accordo: «Temo che dopo Calciopoli possa ora aprirsi Raiopoli. Con [Silvio] Berlusconi, la tv di Stato ha conosciuto un vertice ballerino. Mentre tre direttori generali, quattro ... Leggi Tutto

innervare

Vocabolario on line

innervare v. tr. e intr. [der. di nervo] (io innèrvo, ecc.). – 1. tr. Riferito ai nervi, distribuirsi e agire in un determinato organo, o in una determinata regione anatomica: i tronchi nervosi che innervano [...] innervata dal secondo ramo del trigemino. 2. intr. (aus. essere), ant. Prendere vigore, irrobustirsi. ◆ Part. pass. innervato, anche come agg., di organo oppure di foglia forniti di nervi, di nervatura: foglie dure, fortemente innervate (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

genicolato

Vocabolario on line

genicolato agg. [dal lat. geniculatus «inginocchiato», «ricco di nodi (detto di pianta)», der. di genicŭlum, dim. di genu «ginocchio»]. – 1. In anatomia, di formazione anatomica curva a forma di ginocchio: [...] con le vie acustiche e quelle ottiche; ganglio g., nucleo di sostanza grigia situato a ridosso della prima angolatura del nervo facciale. 2. In botanica, detto di asse (fusto, ecc.) che presenta nodi distinti, come il culmo delle graminacee, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

rodopsina

Vocabolario on line

rodopsina s. f. [comp. di rodo- e gr. ὄψις «vista»]. – In biochimica, cromoprotide (detto anche porpora retinica o visiva e eritropsina) dei bastoncelli della rètina, che consta di una proteina semplice [...] biochimica delle molecole di questo pigmento, a seguito della quale si altera lo stato della membrana dei fotorecettori stessi dando origine a impulsi nervosi, che viaggiano attraverso il nervo ottico per giungere infine ai centri nervosi. ... Leggi Tutto

rettinèrvio

Vocabolario on line

rettinervio rettinèrvio agg. [comp. di retto2 e nervo]. – In botanica, di foglia a nervature principali dirette e parallele (sinon. di parallelinervio). ... Leggi Tutto

quinquenèrvio

Vocabolario on line

quinquenervio quinquenèrvio agg. [comp. del lat. quinque «cinque» e nervus «nervo»]. – In morfologia vegetale, foglie q., foglie curvinervie con cinque nervature principali, che divergono direttamente [...] dalla base del lembo fogliare ... Leggi Tutto

formicolìo

Vocabolario on line

formicolio formicolìo s. m. [der. di formicolare]. – 1. Brulichio: f. d’insetti; un gran f. di gente per le strade; un f. di ceri accesi, funebri, nel giorno chiaro (Verga). 2. Sensazione profonda di [...] solletico avvertita in disparate regioni del corpo, e determinata per lo più da un disturbo locale di circolazione del sangue o da compressione di un nervo. ... Leggi Tutto

accomandare

Vocabolario on line

accomandare v. tr. [prob. dal provenz. acomandar; cfr. lat. mediev. accom (m) andare, comp. del lat. ad- e commendare «affidare»], ant. – 1. Raccomandare, affidare, dare in pegno o in custodia: a. un [...] la sua protezione. 2. letter. Fissare, assicurare: accomandato bene l’uno de’ capi della fune a un forte bronco (Boccaccio); adattare, attaccare: Accomanda il nervo alla cocca (D’Annunzio). ◆ Part. pres. accomandante, anche come sost. (v. la voce). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Enciclopedia
sopratrocleare, nervo
sopratrocleare, nervo In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo s. di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno.
nervo
nervo Dativo del latino nervus, che ricorre, in senso generico, in Rime dubbie V 33 Vae omni meo nervo, " nerbo " (Contini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali