• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Medicina [161]
Anatomia [91]
Botanica [41]
Zoologia [24]
Chirurgia [17]
Industria [14]
Anatomia morfologia citologia [12]
Storia [10]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]

zigomatico

Vocabolario on line

zigomatico żigomàtico agg. [der. di zigomo] (pl. m. -ci). – Dello zigomo, relativo allo zigomo: osso z., osso pari, situato nella parte più laterale della faccia, di forma quadrilatera, che costituisce [...] muscoli z., muscoli mimici pari e simmetrici della faccia che dall’osso zigomatico si portano alla commessura labiale; nervo z., ramo del nervo mascellare (2a branca del trigemino), che innerva la ghiandola lacrimale e la cute della palpebra e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

toracoscòpio

Vocabolario on line

toracoscopio toracoscòpio s. m. [comp. di toraco- e -scopio]. – In chirurgia, apparecchio endoscopico per l’esplorazione del torace, costituito essenzialmente di un tubo ottico introdotto in altro tubo [...] ; un tipo particolare (t. operatore), di calibro maggiore e munito anche di ansa per elettrocoagulazione, consente prelievi bioptici e interventi «a cielo coperto» per la sezione di aderenze pleuriche, dei nervi splancnici, del nervo vago e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

iperacuṡìa

Vocabolario on line

iperacusia iperacuṡìa s. f. [comp. di iper- e del gr. ἄκουσις «audizione»]. – In medicina, aumento della sensibilità uditiva, in rapporto con condizioni irritative del nervo cocleare, con flogosi auricolari, [...] con stati tossici, con lesioni del nervo facciale, con infiammazioni del trigemino; come fenomeno soggettivo si può osservare nell’isteria. ... Leggi Tutto

sfenopalatino

Vocabolario on line

sfenopalatino agg. [comp. di sfeno- e palatino1]. – In anatomia, relativo allo sfenoide e all’osso palatino: ganglio s. (o ganglio di Meckel), piccolo ganglio nervoso annesso al nervo mascellare e situato [...] nella fossa pterigo-mascellare, che fornisce i nervi sensitivi per il palato nonché il nervo motore per il muscolo elevatore del velo palatino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

gànġlio

Vocabolario on line

ganglio gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) o di nervi [...] spinali, i ganglî intercalati in ciascuna radice sensitiva dei nervi spinali; g. stellato, ganglio neurovegetativo, che ha alla base del cranio, da cui si dipartono i tre rami del nervo trigemino; g. oftalmico o ciliare, annesso al ramo oftalmico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

reinnervazióne

Vocabolario on line

reinnervazione reinnervazióne s. f. [comp. di re- e innervazione]. – In medicina e chirurgia, ripristino del controllo nervoso in un organo periferico (placca motrice, muscolo in toto) che ne era stato [...] privato a causa di una lesione del nervo corrispondente: la reinnervazione è resa possibile dalla capacità di rigenerazione delle fibre nervose del moncone centrale del nervo, che viene facilitata, a seconda dei casi, da una semplice sutura o da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

nasale

Vocabolario on line

nasale agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., [...] nasali dei pesci selaci, costituite da piccole pieghe cutanee che ricoprono parzialmente le fossette olfattorie); nervo n., altro nome del nervo nasociliare; squama n., ciascuna squama che riveste esternamente la cavità nasale di molti rettili; solco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

denaro

Vocabolario on line

denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] con carta di credito, di mantenere l’anonimato (come se si fosse scelto di pagare in contanti). Il d. è il nervo della guerra, frase proverbiale con cui s’intende significare sia l’estrema importanza che hanno sulla condotta e sull’esito delle guerre ... Leggi Tutto

radiale²

Vocabolario on line

radiale2 radiale2 agg. [der. di radio2]. – In anatomia e in medicina, relativo al radio, una delle due ossa dell’avambraccio: frattura r.; nervo r., uno dei rami terminali del plesso brachiale, costituito [...] da fibre provenienti dal sesto, settimo e ottavo nervo cervicale, talvolta anche dal quinto; vasi r., rappresentati dall’arteria r. e dalle vene r.; margine r., nell’avambraccio o in rapporto con questo, il margine corrispondente al radio e pertanto, ... Leggi Tutto

angionervóso

Vocabolario on line

angionervoso angionervóso agg. [comp. di angio- e nervo]. – In anatomia, che è formato di nervi e di vasi: fascio a. del collo, costituito dalla carotide comune, dalla vena giugulare interna e dal nervo [...] vago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
sopratrocleare, nervo
sopratrocleare, nervo In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo s. di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno.
nervo
nervo Dativo del latino nervus, che ricorre, in senso generico, in Rime dubbie V 33 Vae omni meo nervo, " nerbo " (Contini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali