• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Medicina [161]
Anatomia [91]
Botanica [41]
Zoologia [24]
Chirurgia [17]
Industria [14]
Anatomia morfologia citologia [12]
Storia [10]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]

reobaṡe

Vocabolario on line

reobase reobaṡe s. f. [dal fr. rhéobase, comp. di rhéo- «reo-» e base «base»]. – Nome dato dal fisiologo L. Lapicque (1866-1952) all’intensità minima che deve avere una corrente elettrica (soglia d’intensità), [...] di durata illimitata, per poter stimolare efficacemente un nervo. ... Leggi Tutto

splancnicectomìa

Vocabolario on line

splancnicectomia splancnicectomìa s. f. [comp. di splancnico e ectomia]. – Interruzione chirurgica del nervo grande splancnico, attuata nella terapia dell’ipertensione essenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

acùstico

Vocabolario on line

acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; [...] prove su apparecchi acustici o elettroacustici. In anatomia, nervo a., l’ottavo paio di nervi cranici: ciascuno dei due nervi che lo costituiscono è a sua volta formato da due nervi, il primo preposto alla trasmissione di stimoli uditivi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

contrarre

Vocabolario on line

contrarre v. tr. [dal lat. contrahĕre, comp. di con- e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Tirare a sé, restringere, raggrinzare: c. la bocca, i muscoli, un nervo. b. Ridurre: in minor regno [...] Contrasse il mar le sue procelle (Mascheroni). 2. a. Accogliere in sé, prendere, acquisire: c. una malattia, un vizio, una cattiva abitudine. b. Assumere: c. un debito, un’obbligazione. c. Stringere: c. ... Leggi Tutto

stèndere

Vocabolario on line

stendere stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] punti; letter. o raro per tendere nelle espressioni s. l’arco, s. la corda dell’arco: ben stendi dell’arco Il nervo al lato manco (Parini). In partic., riferito a una sostanza densa e compatta, plastica, spianarla per ridurla a uno spessore sottile ... Leggi Tutto

bitonale

Vocabolario on line

bitonale agg. [comp. di bi- e tono, tonale]. – 1. Che ha due toni: trombe b., per autoveicoli, che emettono note di due (o anche più) toni diversi, sia contemporaneamente sia successivamente. In patologia, [...] voce b., a due toni, per l’ineguale tensione delle corde vocali dovuta a irritazione o a paralisi del nervo ricorrente. 2. Nella tecnica musicale, che partecipa della bitonalità: composizione, passo bitonale. ... Leggi Tutto

vidiano

Vocabolario on line

vidiano agg. [lat. scient. vidianus, der. del nome latinizzato, Vidus Vidius, dell’anatomista Guido Guidi (sec. 16°)]. – In anatomia, nervo v., ramo nervoso afferente al ganglio sfenopalatino composto [...] di fibre motorie e fibre neurovegetative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

penninèrvio

Vocabolario on line

penninervio penninèrvio agg. [comp. di penna e nervo]. – In botanica, lo stesso che pennatinervio. ... Leggi Tutto

palminèrvio

Vocabolario on line

palminervio palminèrvio agg. [comp. di palma1 e nervo]. – In botanica, detto di foglia le cui nervature principali hanno origine da un punto comune e sono disposte come le dita divaricate di una mano. ... Leggi Tutto

màcula

Vocabolario on line

macula màcula (raro màcola) s. f. [dal lat. macŭla: v. macchia1]. – Forma ant. e letter. per macchia, spec. in senso morale: sono quasi come dei, sanza macula di vizio (Dante); io non cercai ... d’imporre [...] , m. acustiche o otolitiche, le aree sensitive dell’epitelio del labirinto membranoso, di regola tre, comprese nell’utricolo, nel sacculo e nella lagena, innervate dai rami vestibolare e cocleare del nervo acustico; m. cribrose (v. cribroso). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Enciclopedia
sopratrocleare, nervo
sopratrocleare, nervo In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo s. di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno.
nervo
nervo Dativo del latino nervus, che ricorre, in senso generico, in Rime dubbie V 33 Vae omni meo nervo, " nerbo " (Contini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali