• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Medicina [130]
Anatomia [71]
Botanica [35]
Zoologia [22]
Industria [20]
Storia [17]
Militaria [15]
Anatomia comparata [14]
Anatomia morfologia citologia [13]
Biologia [11]

erìgere

Vocabolario on line

erigere erìgere v. tr. [dal lat. erigĕre, comp. di e-1 e regĕre «reggere»] (io erigo, tu erigi, ecc.; pass. rem. erèssi, erigésti, ecc.; part. pass. erètto). – 1. a. Innalzare, costruire (spec. edifici [...] attiva: erigere qualcuno in giudice, in protettore, e sim. ◆ Part. pres. erigènte, anche come agg., in anatomia, nella locuz. nervi erigenti (o pelvici), che producono l’erezione del pene o della clitoride. ◆ Il part. pass. erètto, oltre che con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

temporale²

Vocabolario on line

temporale2 temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale [...] ’apparato vestibolare ed è attraversato da importanti organi, vascolari (arteria carotide interna) e nervosi (nervo acustico, facciale, intermediario, nervi petrosi, ecc.); arterie t., le quattro arterie che si trovano nella regione temporale e che ... Leggi Tutto

denaro

Vocabolario on line

denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] con carta di credito, di mantenere l’anonimato (come se si fosse scelto di pagare in contanti). Il d. è il nervo della guerra, frase proverbiale con cui s’intende significare sia l’estrema importanza che hanno sulla condotta e sull’esito delle guerre ... Leggi Tutto

scodellétta

Vocabolario on line

scodelletta scodellétta s. f. [dim. di scodella]. – 1. Piccola scodella. 2. In legatoria e in partic. nel procedimento artigianale di legatura, ciascuno dei tagli triangolari praticati nei quadranti, [...] vicino ai fori per il passaggio dei nervi, in modo che questi ultimi, trovandovi alloggio, non formino rialzi o rigonfiamenti nel materiale di copertura del libro. ... Leggi Tutto

foto-choc

Neologismi (2008)

foto-choc (foto choc), loc. s.le f. inv. Fotografia che suscita sconcerto o stupore, dall’intento provocatorio. ◆ Il ricorso alle fotografie non sarà obbligatorio e «gli Stati membri non saranno costretti [...] , le stesse fermate dagli scatti di Oliviero Toscani, il petto emaciato in cui si contano le costole sotto la canottiera, i nervi e le vene che si tendono quando gira la testa. (Gianni Santucci, Corriere della sera, 29 settembre 2007, p. 3, Primo ... Leggi Tutto

pennatinèrvio

Vocabolario on line

pennatinervio pennatinèrvio agg. [comp. di pennati- e nervo]. – In botanica, foglia pennatinervia, foglia che ha i nervi secondarî disposti ai lati di quello mediano, come le barbe di una penna. ... Leggi Tutto

pennato-

Vocabolario on line

pennato- [dall’agg. pennato1, nel sign. 3]. – In botanica, primo elemento di agg. composti nei quali serve a indicare che la disposizione dei nervi o di altri elementi fogliari (per es., le foglioline [...] di una foglia composta) è simile a quella delle barbe di una penna rispetto alla rachide. In alcuni composti assume la forma pennati- (pennatifido, pennatinervio) ... Leggi Tutto

angionervóso

Vocabolario on line

angionervoso angionervóso agg. [comp. di angio- e nervo]. – In anatomia, che è formato di nervi e di vasi: fascio a. del collo, costituito dalla carotide comune, dalla vena giugulare interna e dal nervo [...] vago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lira²

Vocabolario on line

lira2 lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde [...] invenzione a Ermete, che avrebbe messo insieme lo strumento con lo scudo dorsale di una tartaruga, due corna d’ariete e i nervi dei buoi sottratti ad Apollo): suonare (poet. tentare) la l.; accompagnarsi nel canto con la l.; Chiron si rivolgea Con la ... Leggi Tutto

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] : a. In anatomia, gruppo di fibre aventi la stessa direzione e la stessa azione (sinon. di fascicolo): f. di nervi, f. muscolare, ecc. b. In botanica, f. fibrovascolare, complesso di cellule tipico delle piante vascolari (v. fibrovascolare). c. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Enciclopedia
Nervi
Cittadina della Riviera di Levante (20.000 ab. ca.), compresa nel comune di Genova, situata lungo la costa e sulle colline retrostanti (Sant’Ilario). Frequentato centro balneare, è anche una rinomata stazione climatica invernale.
NERVI
NERVI (A. T., 24-25-26) Luchino FRANCIOSA Città e comune autonomo della provincia di Genova fino al 1926, aggregato poi al capoluogo; una delle più amene località della Riviera di Levante, che gode di un clima mitissimo al riparo dai venti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali