• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [16]
Anatomia [10]
Anatomia morfologia citologia [3]
Botanica [3]
Lingua [2]
Geologia [2]
Fisica [2]
Diritto [1]
Chirurgia [1]
Chimica fisica [1]

nèrvo

Vocabolario on line

nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] membrana connettivale. Si distinguono: n. cranici o encefalici, i nervi periferici della regione cefalica che si tenere uniti i fascicoli del libro dalla parte del dorso; i nervi si differenziano per numero e per grandezza a seconda delle dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

neurite¹

Vocabolario on line

neurite1 neurite1 (o nevrite) s. f. [der. di neuro- (o nevro-), col suff. medico -ite]. – Processo morboso a carico dei nervi, cranici o periferici, di natura infiammatoria o degenerativa, caratterizzato [...] della conduzione nervosa, provocando spasmi, contrazioni, paresi, paralisi, se sono colpiti i nervi motorî, o parestesie e anestesie, se sono colpiti i nervi sensitivi, e infine anidrosi, alterazioni della cute, ecc., se sono lese fibre vegetative ... Leggi Tutto

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] con il midollo spinale, costituiti da fibre nervose che, con modalità varia a seconda si tratti dei nervi spinali o dei nervi cranici, penetrano nel sistema nervoso centrale (fibre sensitive delle radici posteriori) o ne emergono (fibre motrici delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

acùstico

Vocabolario on line

acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; [...] prove su apparecchi acustici o elettroacustici. In anatomia, nervo a., l’ottavo paio di nervi cranici: ciascuno dei due nervi che lo costituiscono è a sua volta formato da due nervi, il primo preposto alla trasmissione di stimoli uditivi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

riżotomìa

Vocabolario on line

rizotomia riżotomìa s. f. [comp. di rizo- e -tomia]. – In chirurgia, la sezione delle radici posteriori, sensitive, dei nervi spinali o dei nervi cranici, che viene praticata interrompendo le sole radici [...] nervose interessate, nel trattamento di alcune nevralgie ribelli ai comuni rimedî; è detta anche radicotomia. D’impiego meno frequente è la r. anteriore, praticata nel trattamento chirurgico di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

òttico

Vocabolario on line

ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici [...] al terzo ventricolo, sul decorso dei peduncoli cerebrali; neuriti o., malattie infiammatorie o d’altra natura che colpiscono il nervo ottico. Per illusione o., v. illusione. 2. agg. Relativo all’ottica: fenomeni o.; proprietà o. dei minerali. Mezzo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

poliradicolite

Vocabolario on line

poliradicolite s. f. [comp. di poli- e radicolite]. – In medicina, processo infiammatorio, per lo più di origine virale o immunologica, che interessa diffusamente le radici dei nervi spinali, e in alcuni [...] casi anche dei nervi cranici, manifestandosi con indebolimento degli arti, paralisi flaccide, disturbi varî della sensibilità. ... Leggi Tutto

facciale¹

Vocabolario on line

facciale1 facciale1 (o faciale) agg. [der. di faccia; la variante faciale, di uso dotto, è tratta direttamente dal lat. facies]. – Della faccia: maschera f.; nevralgia, paralisi facciale. In anatomia: [...] fra il naso e la guancia, collegandosi con un ramo dell’arteria oftalmica; nervo f., ciascuno dei due nervi che costituiscono il 7° paio dei nervi cranici; vena f., vena che decorre sui piani superficiali della faccia e confluisce nella giugulare ... Leggi Tutto

crànico

Vocabolario on line

cranico crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o [...] dal midollo allungato, sono compresi, alla loro origine, nella cavità cranica; indici c., lo stesso che indici cefalici (con la differenza che le misure vengono prese su un cranio anziché sulla testa di un vivente); geometria c., la craniometria. 2. ... Leggi Tutto

accessòrio

Vocabolario on line

accessorio accessòrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. accessorius, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. agg. Che s’accompagna a ciò che è o si considera principale, quindi secondario, [...] anatomia, di organo o formazione che si considerano complementari di altri; per es., nervo a. del vago (o nervo a. di Willis o nervo spinale), l’undicesimo paio dei nervi cranici. b. In botanica, è detta accessoria la parte di un organo che in certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3
Enciclopedia
CRANICI, NERVI
Sono i cordoni nervosi che partendo dall'encefalo (cervello, ponte, bulbo) attraversano i fori della base del cranio per raggiungere i territorî organici ai quali sono destinati. Si chiama origine apparente il punto della superficie encefalica...
acustico, nervo
Ottavo paio di nervi cranici, ciascuno formato da due nervi, il cocleare e il vestibolare, aventi funzioni distinte. Il primo, preposto alla trasmissione degli stimoli uditivi, prende origine nella coclea dal ganglio spirale di Corti; il secondo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali