• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Zoologia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]
Anatomia comparata [1]
Biologia [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]

nèrvo

Vocabolario on line

nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] per formare un cordone rivestito da una membrana connettivale. Si distinguono: n. cranici o encefalici, i nervi periferici della regione cefalica che si originano dall’encefalo, emergono, in genere, da forami del cranio e sono ordinati in 12 paia (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

gànġlio

Vocabolario on line

ganglio gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) o di nervi [...] spinali, i ganglî intercalati in ciascuna radice sensitiva dei nervi spinali; g. stellato, ganglio neurovegetativo, che ha alla base del cranio, da cui si dipartono i tre rami del nervo trigemino; g. oftalmico o ciliare, annesso al ramo oftalmico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pretremàtico

Vocabolario on line

pretrematico pretremàtico agg. [comp. di pre- e gr. τρῆμα -ατος «orifizio»] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, di organo situato anteriormente a ciascuna delle fessure branchiali. Nei nervi encefalici [...] misti, ramo p., quella branca del nervo che immediatamente dopo il ganglio decorre anteriormente alla fessura viscerale. ... Leggi Tutto

encefàlico

Vocabolario on line

encefalico encefàlico agg. [der. di encefalo] (pl. m. -ci). – Dell’encefalo, relativo all’encefalo: massa e., tronco e., nervi encefalici. ... Leggi Tutto

encèfalo

Vocabolario on line

encefalo encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, [...] la protuberanza anulare, i peduncoli cerebrali e il mesencefalo: in esso sono localizzati quasi tutti i nuclei d’origine dei nervi encefalici, per cui è sede di attività riflesse, somatiche e viscerali, che interessano la testa, il collo, gli organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

terminale

Vocabolario on line

terminale agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] di cellule nervose situato alla base del cervello, che connette alla faccia superiore del chiasma ottico; nervo t., paio di nervi encefalici che, nella maggior parte dei vertebrati, si presenta come una formazione transitoria nel periodo embrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

postremàtico

Vocabolario on line

postrematico postremàtico (o posttremàtico) agg. [comp. di pos(t)- e gr. τρῆμα -ματος «buco, apertura»] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, di organo situato posteriormente a ciascuna delle fessure [...] viscerali. Nei nervi encefalici misti, ramo p., quella branca del nervo che immediatamente dopo il ganglio decorre lungo il margine posteriore della fessura viscerale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Enciclopedia
midollo
Anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo. M. allungato La regione di transizione fra encefalo e m. spinale. Anatomia comparata Deriva embriologicamente dal mielencefalo le cui...
ottico
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica. Anatomia e medicina Anatomia comparata Chiasma o. L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio destro passano al lato sinistro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali