• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Botanica [1]

nerofumo

Vocabolario on line

nerofumo (o 'néro fumo') s. m. – Polvere nera finissima, costituita prevalentemente di carbonio (dall’88% fino al 99% e più), che è ottenuta per combustione incompleta o per decomposizione termica di [...] combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, olî minerali, ecc.), e presenta caratteristiche diverse a seconda del materiale di partenza e del processo seguito nella preparazione; viene utilizzato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

inchiòstro

Vocabolario on line

inchiostro inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere [...] con cui si ottiene una scrittura che diviene visibile solo con opportuni trattamenti; i. di china, a base di nerofumo, di rapido essiccamento, usato per disegnare. I. da stampa, denominazione generica di varî inchiostri, densi e adesivi, costituiti ... Leggi Tutto

carbonatura

Vocabolario on line

carbonatura s. f. [der. di carbone]. – 1. Serie di macchie nere sul mantello del cavallo; lo stesso che tizzonatura. 2. In tipografia, trattamento della carta (così denominato perché le prime carte di [...] questo tipo fabbricate in America ricevevano uno strato contenente nerofumo come pigmento) consistente nel depositarvi uno strato di inchiostro atto a riportarsi per decalco su un altro foglio sotto pressione di una punta o del tasto di una macchina ... Leggi Tutto

acetilène

Vocabolario on line

acetilene acetilène s. m. [dall’ingl. acetylene, der. del lat. acetum «aceto», con i suff. -yl «-ile» e -ene «-ene»]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula CH≡CH, gas incolore che brucia [...] viniliche, ecc.); è usato anche nella saldatura, e talora nell’illuminazione (fanali ad a.). Nero di a.: nerofumo ottenuto dalla combustione incompleta e dalla decomposizione termica dell’acetilene, usato nell’industria della gomma, e come pigmento. ... Leggi Tutto

china³

Vocabolario on line

china3 china3 s. f. [dalla forma portoghese, China 〈šìnḁ〉, del nome della Cina, letta alla maniera italiana; quindi propr. (inchiostro di) Cina]. – Inchiostro di ch. (o assol. china), inchiostro ottenuto [...] sospendendo il nerofumo in una soluzione acquosa di gomma lacca, di borace e di gelatina: disegnare a ch.; usare la ch. per disegnare. Per estens., il disegno così ottenuto: una raccolta di chine giapponesi. ... Leggi Tutto

spólvero

Vocabolario on line

spolvero spólvero s. m. [der. di spolverare]. – 1. non com. L’azione, il lavoro di spolverare, cioè di liberare dalla polvere: lo s. della stanza porta via molto tempo; stracci da spolvero. 2. a. L’operazione [...] applica il foglio sulla superficie e si batte su di esso con un sacchetto (chiamato anch’esso spolvero) pieno di nerofumo o di altra sostanza colorante in polvere, così da ottenere una serie di punti colorati corrispondenti alle linee dell’originale ... Leggi Tutto

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] e lavorazione diverse, la cui colorazione è dovuta alla presenza di carbonio elementare; tra questi ultimi la grafite, il nerofumo (v. alle singole voci), il n. vegetale, ottenuto per carbonificazione di particolari tipi di legno (per es. di vite ... Leggi Tutto

pigménto

Vocabolario on line

pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] ’elemento chimico in essi presente: bianco di zinco, rosso di titanio, giallo di cadmio, ecc., o con denominazioni tradizionali: nerofumo, blu di Prussia, verde di Schweinfurt, ecc. (v. ai singoli colori); molto usati sono anche i pigmenti organici ... Leggi Tutto

metano

Vocabolario on line

metano s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, [...] per usi domestici, sia nell’industria e nei trasporti, e in varie lavorazioni industriali (preparazione del gas di sintesi, del nerofumo, ecc.). M. naturale, quello presente in natura in emanazioni e fra i gas dei pozzi petroliferi; m. alluvionale (o ... Leggi Tutto

nigròmetro

Vocabolario on line

nigrometro nigròmetro s. m. [comp. del lat. niger «nero» e di -metro]. – Strumento usato per assegnare un valore numerico all’intensità di colore delle diverse varietà di nerofumo: si basa sul confronto [...] fra l’intensità della luce riflessa da un campione in esame con quella riflessa da uno specchio ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
nerofumo
Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali ecc.). Le particelle di n. sono costituite da centinaia...
carbonio
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali