• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [24]
Chirurgia [6]
Biologia [2]
Lingua [2]
Militaria [1]
Storia [1]

linfotossina

Vocabolario on line

linfotossina (meno com. linfocitotossina) s. f. [comp. di linfo(cito) e tossina]. – In medicina, ogni sostanza polipeptidica ad azione citotossica nei confronti di cellule infette, estranee o neoplastiche [...] (delle quali disgregano la membrana superficiale), appartenente quindi al vasto gruppo delle linfochine ... Leggi Tutto

rigenerare

Vocabolario on line

rigenerare v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale [...] per r. i capelli); nell’intr. pron., rigenerarsi, riprodursi, di un tessuto, di un organo, di tumori e altre formazioni neoplastiche, o anche di un intero individuo animale o vegetale: se a una lucertola si mozza la coda, questa si rigenera; gli si ... Leggi Tutto

metàstaṡi

Vocabolario on line

metastasi metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo [...] o, soprattutto, tumorale, per distacco e migrazione a distanza di materiale settico o di cellule neoplastiche e loro fissazione e moltiplicazione nella nuova sede d’impianto: prodursi, riprodursi, diffondersi per m., e anche produrre, dare m., con ... Leggi Tutto

compleménto

Vocabolario on line

complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici [...] importanza in varî processi di difesa dell’organismo (reazioni infiammatorie, attività battericida, distruzione di cellule neoplastiche, ecc.), ma tuttavia non estranea a certi fenomeni patologici (reazioni allergiche, patologia autoimmunitaria). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

metrectomìa

Vocabolario on line

metrectomia metrectomìa s. f. [comp. di metro-1 e ectomia]. – Asportazione chirurgica dell’utero in caso di affezioni neoplastiche, o d’altro genere, dell’organo; è sinon. di isterectomia. ... Leggi Tutto

invaṡività

Vocabolario on line

invasivita invaṡività s. f. [der. di invasivo]. – Carattere invasivo, spec. nelle accezioni mediche: i. delle proliferazioni neoplastiche; i. di una tecnica diagnostica. ... Leggi Tutto

paraneoplàstico

Vocabolario on line

paraneoplastico paraneoplàstico agg. [comp. di para-2 e neoplastico] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a una neoplasia. Sindromi p.: complesso di manifestazioni biochimiche, immunologiche e cliniche [...] da parte della neoplasia o di metastasi, bensì sostenute dall’immissione in circolo di sostanze prodotte dalle cellule neoplastiche, che possono manifestarsi prima ancora che il tumore si renda clinicamente evidente e regrediscono di regola con la ... Leggi Tutto

permeazióne

Vocabolario on line

permeazione permeazióne s. f. [der. di permeare], non com. – L’atto, il fatto di permeare. In partic., nel linguaggio medico, processo di p., la penetrazione delle cellule neoplastiche entro i capillari [...] linfatici e la loro moltiplicazione in tale sede fino al loro completo riempimento, che può rappresentare il punto di partenza della diffusione metastatica per via linfatica di una neoplasia ... Leggi Tutto

agammaglobulinemìa

Vocabolario on line

agammaglobulinemia agammaglobulinemìa s. f. [comp. di a- priv., gammaglobulina e -emia]. – Condizione morbosa dovuta a incapacità genetica dell’organismo a elaborare globulina e quindi anticorpi; può [...] essere congenita, oppure acquisita (spec. in caso di emopatie neoplastiche), e determina in genere un’estrema predisposizione ai processi infettivi e soprattutto a quelli di natura virale. ... Leggi Tutto

tiflocolite

Vocabolario on line

tiflocolite s. f. [comp. di tiflo- e colite]. – In medicina, affezione di tipo infiammatorio, acuta o cronica, dell’intestino cieco e del colon ascendente; è determinata da varie cause (batteriche, parassitarie, [...] virali, allergiche, neoplastiche, ecc.) e si manifesta con dolori, irregolarità dell’alvo (soprattutto crisi diarroiche), modificazione dei caratteri delle feci. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
permeazione
permeazione Penetrazione delle cellule neoplastiche entro i capillari linfatici e loro moltiplicazione in tale sede fino al completo riempimento; la p. può rappresentare il punto di partenza della diffusione metastatica per via linfatica di...
permeazione, processo di
In medicina, la penetrazione delle cellule neoplastiche entro i capillari linfatici e la loro moltiplicazione in tale sede fino al loro completo riempimento, che può rappresentare il punto di partenza della diffusione metastatica per via linfatica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali