• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [19]
Chirurgia [4]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Zoologia [1]
Botanica [1]

mixòma

Vocabolario on line

mixoma mixòma s. m. [der. del gr. μύξα «muco», col suff. medico -oma] (pl. -i). – Tumore connettivale benigno distinguibile dal fibroma per l’abbondante proliferazione interstiziale di mucina che conferisce [...] alla neoplasia una consistenza molle; si osserva prevalentemente a carico del tessuto sottocutaneo, delle valvole cardiache, delle aponeurosi. ... Leggi Tutto

polipòide

Vocabolario on line

polipoide polipòide agg. [comp. di polipo e -oide]. – Nel linguaggio scient., che ha struttura di polipo, somigliante a un polipo. In zoologia, stadio o generazione p., fase asessuata e sessile del ciclo [...] vitale dei celenterati, che si alterna alla fase o generazione medusoide. In medicina, neoplasia p., v. polipo, n. 3. ... Leggi Tutto

antineoplàstico

Vocabolario on line

antineoplastico antineoplàstico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e neoplasia, secondo l’agg. neoplastico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, sinon. di antimitotico. ... Leggi Tutto

neoplàṡico

Vocabolario on line

neoplasico neoplàṡico agg. [der. di neoplasia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che neoplastico. ... Leggi Tutto

neoplasma

Vocabolario on line

neoplasma s. m. [comp. di neo- e del gr. πλάσμα «forma, formazione»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, lo stesso che neoplasia. ... Leggi Tutto

rabdomiosarcòma

Vocabolario on line

rabdomiosarcoma rabdomiosarcòma s. m. [comp. di rabdo-, mio-2 e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, neoplasia maligna della muscolatura striata, che può avere sede nella testa e nel collo, con minore frequenza [...] nel tratto urogenitale, negli arti, nel retroperitoneo e nel tronco ... Leggi Tutto

incidentalòma

Vocabolario on line

incidentaloma incidentalòma s. m. [der. di incidentale, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumefazione a carico delle ghiandole surrenali (espressione di emorragia, cisti o neoplasia) scoperta incidentalmente [...] (donde il nome) nel corso di una TAC addominale ... Leggi Tutto

pielectomìa

Vocabolario on line

pielectomia pielectomìa s. f. [comp. di pielo- e ectomia]. – Intervento chirurgico di resezione parziale della pelvi renale, che può essere eseguito nei casi di neoplasia della pelvi, in partic. di papilloma, [...] al fine di asportare anche la sede d’impianto del tumore quando non sia possibile ricorrere all’asportazione totale del rene (per es., nei soggetti con un solo rene) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

pielocistostomìa

Vocabolario on line

pielocistostomia pielocistostomìa s. f. [comp. di pielo- e cistostomia]. – In chirurgia, intervento rivolto a drenare l’urina del bacinetto renale nella vescica urinaria utilizzando un tratto dell’intestino [...] tenue; viene eseguito in alcuni casi di asportazione totale dell’uretere (ad es., per neoplasia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

pieloileocistostomìa

Vocabolario on line

pieloileocistostomia pieloileocistostomìa s. f. [comp. di pielo-, ileo1 e cistostomia]. – Intervento chirurgico di drenaggio del bacino renale nella vescica urinaria tramite un’ansa intestinale isolata: [...] si esegue in alcuni casi di esclusione totale dell’uretere, per es. per neoplasia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3
Enciclopedia
tumore
Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
intraepiteliale, neoplasia cervicale
intraepiteliale, neoplasia cervicale Lesione pre-cancerosa della cervice uterina, definita anche CIN (sigla dell’ingl. Cervical Intraepithelial Neoplasia). Le CIN vengono suddivise a seconda del grado di displasia della lesione: CIN 1, displasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali