• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [1]

neologismo

Sinonimi e Contrari (2003)

neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- "neo-", gr. lógos "parola" e -isme "-ismo"]. - (ling.) [parola o locuzione nuova, composta o derivata, introdotta recentemente nella lingua] ≈ neoformazione. [...] ↔ arcaismo, relitto ... Leggi Tutto

formare

Sinonimi e Contrari (2003)

formare [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare forma a un oggetto: f. un busto d'argilla] ≈ foggiare, fucinare, modellare, plasmare, sagomare. b. [fare in modo che uno o più oggetti o [...] una figura: disporsi in modo da f. un circolo] ≈ comporre, costituire. ‖ fare. c. [dare forma a parole nuove: f. un neologismo] ≈ coniare, creare, inventare. d. (fig.) [condurre a maturità di forma mediante l'educazione, l'addestramento e sim.: f. le ... Leggi Tutto

formazione

Sinonimi e Contrari (2003)

formazione /forma'tsjone/ s. f. [dal lat. formatio -onis]. - 1. a. (non com.) [il dare forma a un oggetto: f. di un busto d'argilla] ≈ foggiatura, modellamento, (non com.) plasmazione, sagomatura. b. [il [...] : f. di un circolo di persone] ≈ composizione, costituzione, creazione. d. [il dare forma a parole nuove: f. di un neologismo] ≈ coniazione, creazione, invenzione. 2. (fig.) a. [il condurre a maturità intellettuale e morale: la f. delle giovani menti ... Leggi Tutto

coniare

Sinonimi e Contrari (2003)

coniare v. tr. [der. di conio] (io cònio, ecc.). - 1. [produrre monete o medaglie imprimendovi il conio] ≈ battere, emettere, stampare. ⇑ fabbricare. 2. (fig.) [formare nuovi vocaboli o nuove espressioni: [...] c. un neologismo, uno slogan] ≈ creare, inventare. ... Leggi Tutto

arcaismo

Sinonimi e Contrari (2003)

arcaismo s. m. [dal gr. arkhaïsmós, der. di arkhâios "antico"]. - (ling.) [forma linguistica non più viva nella lingua parlata] ↔ neologismo. ... Leggi Tutto

neoformazione

Sinonimi e Contrari (2003)

neoformazione /neoforma'tsjone/ s. f. [comp. di neo- e formazione; nel sign. 1, ricalca il ted. Neubildung]. - 1. (ling.) [parola o locuzione nuova, composta o derivata introdotta recentemente nella lingua] [...] ≈ e ↔ [→ NEOLOGISMO]. 2. (med.) [formazione, spesso patologica, di nuovi tessuti] ≈ neoplasia, neoplasma, Ⓖ tumore. ⇓ blastoma, Ⓖ cancro, carcinoma, sarcoma. ... Leggi Tutto

retorica

Sinonimi e Contrari (2003)

retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] ; macrotesto; massima; metabasi; metaplasmo; memoria; mimesi; minaccia; motto; mozione degli affetti; narrazione; neologismo; onomatopea; oratoria (deliberativa, epidittica, giudiziaria); ordine (artificiale, naturale); ornato; palindromo; parabola ... Leggi Tutto

retorica e stilistica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi retorica e stilistica. Finestra di approfondimento Figure retoriche - Accumulazione (caotica, coordinante, subordinante); adynaton o adinato; allegoria; allitterazione; allusione; anacoluto; [...] ; macrotesto; massima; metabasi; metaplasmo; memoria; mimesi; minaccia; motto; mozione degli affetti; narrazione; neologismo; onomatopea; oratoria (deliberativa, epidittica, giudiziaria); ordine (artificiale, naturale); ornato; palindromo; parabola ... Leggi Tutto
Enciclopedia
neologismo
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili) Bruno MIGLIORINI Ernesto LUGARO Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali