sicuritario
agg. Finalizzato al mantenimento della sicurezza sociale e dell’ordine pubblico. ◆ Da undici anni Maurizio Rotaris anima e motore di Sos Exodus, avamposto creato dall’associazione di don [...] ] Penati avrà pur dovuto far qualche promessa alla sinistra radicale che da giorni (dopo aver coniato un orribile neologismo) maledice le «politiche sicuritarie e repressive» che Penati vorrebbe importare dalla destra e adottare anche nell’unico ...
Leggi Tutto
sindachismo
s. m. (iron. spreg.) La tendenza a considerare la figura del sindaco come determinante in ogni forma di decisione sociale e politica. ◆ Nei giorni scorsi, prima dei calcoli al rene, prima [...] Policlinico Gemelli, «Liberazione» ha esplicitamente dedicato a [Walter] Veltroni un articolo nel quale spiccava un interessante neologismo: «Il cosiddetto sindachismo – ecco la parola nuova – si basa sull’assoluta centralità del Sindaco in quanto ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento [...] ultracomunale attiva per oltre 50 anni e chiusa per decreto prefettizio; le varie urgenze (croniche) che, sotto il neologismo «sito di trasferenza», hanno riaperto l’accesso ai rifiuti dopo una resistenza della popolazione locale soppressa sotto i ...
Leggi Tutto
slucchettare
v. tr. Togliere un lucchetto. ◆ [tit.] A Ponte Milvio i residenti «slucchettano» i lampioni (Giornale, 28 febbraio 2007, p. 43, Roma Cronaca) • Si tratta di un neologismo, la cui diffusione [...] è ancora assai limitata. Ad esempio, ricercando questo verbo su Google si ottengono appena 35 citazioni. Secondo il professor Raffaele Simone, docente dell’Università Roma Tre e direttore del dipartimento ...
Leggi Tutto
leaderanza
s. f. La posizione di primato di una squadra sportiva nei confronti delle altre. ◆ Il derby [...] non è come i precedenti, qui c’è in palio quella che il presidente laziale [Sergio] Cragnotti [...] a Formello ha definito, con proprietà di neologismo, la «leaderanza». (Gabriele Romagnoli, Repubblica, 16 dicembre 2000, p. 64, Sport).
Derivato dal s. m. e f. leader, di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -anza. ...
Leggi Tutto
lelemorismo
s. m. (iron. spreg.) Capacità deteriore di insinuarsi e condizionare con le proprie scelte l’ambiente dell’intrattenimento e dello spettacolo, attribuita all’agente Lele Mora, noto alle cronache [...] , potevi scommettere che quel qualcuno era appena entrato nella scuderia di Lele. L’apice del «lelemorismo», diventato un neologismo ad effetto e molto condiviso, è nei primi cinque anni del nuovo secolo: (Antonio Dipollina, Repubblica, 6 dicembre ...
Leggi Tutto
leniterapia
s. f. Terapia medica che si propone di lenire o alleviare il dolore nei pazienti colpiti da patologie inguaribili o in fase terminale, secondo i protocolli delle cure palliative. ◆ La «leniterapia» [...] deve affrontare la sofferenza fisica, la paura e la disperazione del dolore e della morte. Per questo abbiamo coniato il neologismo leniterapia, che porta con sé l’idea di dolcezza, di cura, di solidarietà». (Repubblica, 10 dicembre 2004, Firenze, p ...
Leggi Tutto
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di [...] Pellegrino, professione abbandonologa (Huffington Post.it, 23 giugno 2014) • Per definirla correttamente c'è voluto addirittura un neologismo. Perizia di un accademico? No, trovata di un bambino (un po' linguacciuto). La racconta spesso. Sembra una ...
Leggi Tutto
adultescenza
s. f. Stile di vita di chi, entrato ormai nell’età adulta, continua a comportarsi da adolescente; adultescence (v.). ◆ [tit] Che tristezza questa “adultescenza” [testo] Caro Beppe, «adultescenti», [...] neologismo che indica una nuova categoria della società contemporanea. Giovani tra i 25 e i 35 anni, considerati adulti fino pochi anni fa, ma ora non più secondo i cinque criteri per individuare il passaggio all’età adulta: conclusione degli studi, ...
Leggi Tutto
belfie
s. m. o f. Scatto o autoscatto fotografico dedicato al proprio fondoschiena e postato, di solito, in rete. ◆ Si tratta di un neologismo che deriva dal termine inglese «selfie» (il comunissimo [...] autoscatto) e il cambio di consonante iniziale sta ad indicare la parte del corpo che viene fotografata e pubblicata sul Social Network, ovvero il «lato B». (Messaggero.it, 23 dicembre 2014, Moda Tendenze) ...
Leggi Tutto
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...