flexsecurity
(flex security), s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle [...] che dà il nome all’appuntamento, «Aprire la società alle riforme», ci sarà […] quello della «Flexsecurity» alla latina: un neologismo che sta ad indicare la necessità di convergere verso un mercato del lavoro più flessibile che preservi però la ...
Leggi Tutto
blook
s. m. Libro a stampa che ha origine da un blog telematico. ◆ Quello dei blog, ovvero dei diari personali pubblicati online, è un fenomeno di costume che, in pochissimo tempo, si è allargato a macchia [...] da stampare a richiesta magari tramite servizi come l’americana Lulu.com (esiste anche la versione italiana), hanno creato il neologismo «blook». Sino a tutti gli anni Novanta, i blooks erano i falsi libri messi in bella vista sugli scaffali dai ...
Leggi Tutto
folksonomy
s. f. inv. Classificazione sociale: tassonomia costruita dagli utenti per marcare e classificare i contenuti dei siti web, con lo scopo di renderne più agevole la ricerca attraverso la rete [...] Wal, architetto dell’informazione, che, mettendo insieme le parole «folks» (gente) e «taxonomy» (tassonomia), conia un fortunato neologismo: folksonomy. Da qui, una filosofia, una metodologia e una tecnologia per riorientare il Web sui progetti, le ...
Leggi Tutto
santoriale
agg. Che ricorda lo stile di Michele Santoro, giornalista, conduttore televisivo, già parlamentare europeo. ◆ il leader radicale [Marco Pannella] si affida a un neologismo per dire, forse [...] con un pizzico di delusione, che quella di [Giovanni] Floris «potrebbe essere un esempio di conduzione “santoriale”, di disonestà e parzialità nell’informazione televisiva». (Adalberto Signore, Giornale, ...
Leggi Tutto
fotoscioppare
v. tr. Ritoccare, alterare una fotografia mediante elaborazione digitale dell’immagine, utilizzando il programma informatico Photoshop. ◆ Insomma con la (imminente, ormai anche i film di [...] che si può cambiare -- e falsificare senza lasciar traccia -- con il giusto numero di click. C’è anche un neologismo, «fotoscioppare», cioè modificare con il software Photoshop. (Matteo Persivale, Corriere della sera, 31 agosto 2007, p. 29).
Derivato ...
Leggi Tutto
frammentocrazia
s. f. Il potere esercitato dal frammento, o dai frammenti, nei confronti dell’insieme di cui è, o sono, parte costitutiva; con particolare riferimento ai partiti politici minori nei riguardi [...] (Stampa, 31 dicembre 2006, p. 9, Primo piano) • Il leader della Margherita [Francesco Rutelli], che si diletta in neologismi legati alla sua lunga attività politica, inventa infine una parola per la serata di Caserta: «frammentocrazia», immagine che ...
Leggi Tutto
scudare
v. tr. In senso figurato, coprire come con uno scudo, occultare. ◆ [Romano Prodi] Non può infatti ignorare che un campione dell’evasione è quel Giovanni Consorte che inguattò all’estero una retribuzione [...] pagare una tassa di svariate centinaia di migliaia di euri). Soldi che in seguito fece rientrare «scudandoli» (neologismo coniato da Consorte medesimo, pratico di quei traffici, per indicare le somme reintrodotte in Italia grazie al deprecatissimo ...
Leggi Tutto
buonistico
agg. Che richiama atteggiamenti improntati a un eccesso di buoni sentimenti e a evitare situazioni di scontro e tensione. ◆ Gli sfoghi di [Christian] Vieri? «È una cosa che gli stessi compagni [...] della sera, 30 ottobre 2003, p. 46, Sport) • [Pagine] Commoventi ma non sentimentali. Non «buonistiche», come, con orribile neologismo che speriamo non duri, si dice ora in Italia. (Laura Lilli, Repubblica, 18 marzo 2006, Almanacco dei libri, p. 51 ...
Leggi Tutto
secubilite
sécubilité s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori, e la flessibilità [...] ha capito che erano due le priorità dei francesi: sicurezza e lavoro. Non a caso è stato coniato il neologismo sécubilité, che sta appunto per sicurezza e flessibilità. Hanno votato per [Nicolas] Sarkozy molti cittadini delle banlieue. (Carlo Baroni ...
Leggi Tutto
sfoglino
s. m. Uomo abile nel preparare a mano la sfoglia per la pasta fatta in casa. ◆ il deputato Ds Franco Grillini […] il 22 dicembre ha presentato alla Camera una proposta di legge che «vuole tutelare [...] alla «Vecchia Scuola» di via Malvasia: «Sono alcune centinaia gli amatori, tra cui moltissimi uomini. Da cui il neologismo». Che serve pure per rinvigorire una tradizione che rischia di sparire. (Laura Sansavini, Repubblica, 30 dicembre 2005, Bologna ...
Leggi Tutto
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...