nerodavolizzato
p. pass. e agg. Appiattito sulle mode di più largo consumo. ◆ vincono sul mercato quei produttori che non barano piallando la frutta con le barrique e i prodotti chimici per omologare [...] è riconoscibile. Per questo cresce l’interesse per il Mezzogiorno, ma non per quello nerodavolizzato, ci si passi il neologismo, cioè del vino locale finto tipico. È il momento invece del Sud capace di credere al proprio passato, (Luciano Pignataro ...
Leggi Tutto
nettizzare
v. tr. Riportare qualcosa al netto, effettuando le dovute detrazioni. ◆ Antonio Ricci, l’uomo delle 100 querele che con «Striscia la notizia» segue il Tg5, totalizzando un ascolto di 8-9 milioni [...] stesso tempo è anche detentore di un cospicuo patrimonio. Perché quindi non «nettizzare» (il lettore mi perdonerà il neologismo) il passivo con l’attivo, alienando una parte cospicua delle proprie attività patrimoniali? (Riccardo Faini, Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche [...] nell’inchiesta perché avrebbero chiesto e ottenuto il primo un incarico, l’altra denaro e altri regali per «nullaostare» (è un neologismo coniato da Migliardi e soci) le schede. (Sicilia, 19 giugno 2006, p. 4, Il fatto).
Derivato dal s. m. inv ...
Leggi Tutto
afforestamento
afforestaménto s. m. (o afforestazióne s. f.) [der. di foresta]. – Neologismo talora usato come sinon. di rimboschimento, inteso come impianto di un bosco su un terreno nudo di vegetazione [...] legnosa ...
Leggi Tutto
appaltopoli
(Appaltopoli), s. f. inv. Scandalo legato a una presunta concessione di appalti pubblici. ◆ Lui [Sergio Chiamparino] ringrazia «il procuratore per aver subito ritenuto di sentirmi». Chiarendo [...] Beccaria, Stampa, 27 maggio 2006, Tuttolibri, p. 11) • «Appaltopoli»: dopo «Tangentopoli», «Affittopoli» e «Vallettopoli» un altro neologismo che descrive situazioni di malaffare e palesa l’esigenza, anche e soprattutto nelle vicende economiche, non ...
Leggi Tutto
smart mob
loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite [...] la definizione data da Howard Rheingold). Sfugge qualcosa a qualcuno? Ho appena fatto riferimento alle smart mob, altro neologismo che avrà fatto sobbalzare qualcuno, allergico a queste parole nuove. È opportuno, a questo punto, precisare che i ...
Leggi Tutto
disastrare
diṡastrare v. tr. [der. di disastro], non com. – Danneggiare gravemente, provocando disastri, con riferimento a gravi calamità o ad azioni belliche; neologismo usato quasi esclusivam. nelle [...] forme passive: sono state disastrate dal bombardamento, o dal terremoto, parecchie case. ◆ Part. pass. diṡastrato, frequente come agg.: mandare soccorsi nelle zone disastrate; anche, come agg. e s. m. ...
Leggi Tutto
social rating
loc. s.le m. inv. Valutazione condivisa, attraverso la rete telematica. ◆ Social rating. L’ennesimo neologismo nato su internet indica un comportamento della rete con portentosi effetti [...] sul mondo reale: siti collaborativi dove è possibile votare le performance di lavoro di insegnanti, medici, avvocati e idraulici e chi più ne ha più ne metta. Insomma, conquistati dalle piattaforme sociali ...
Leggi Tutto
spannometria
s. f. (scherz. iron.) Il metodo di fare calcoli a spanne, senza basarsi su valori scientificamente accertati. ◆ «Presi per il caso / Manuale di sopravvivenza quotidiana per l’italiano medio [...] le probabilità» […] è di facile lettura, divertente e rigoroso al contempo. L’autore [Federico Bini] inventa il neologismo «spannometria», ovvero semplifica l’utilizzo delle fonti: dall’Istat all’Eurispes al Censis alla Doxa. […] Il messaggio è ...
Leggi Tutto
spinoffato
p. pass. e agg. In economia, trasferito dalla società che ne era proprietaria a un’altra di nuova costituzione. ◆ Grandi patrimoni edilizi in capo alle banche e alle assicurazioni sono stati [...] scorporati (o «spinoffati», come si sente dire con un brutto neologismo) e sono finiti in mano a operatori stranieri (Adriano Bonafede, Repubblica, 28 giugno 2004, Affari & Finanza, p. 34).
Derivato dal s. ingl. spin-off (‘impresa derivata, ...
Leggi Tutto
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...