afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere [...] inaccettabile, che rinvia di un secolo e mezzo la soluzione dei problemi di un intero Continente. L’afro-pessimismo, un neologismo forgiato qualche anno fa, raccoglie consensi. (Sole 24 Ore, 4 agosto 2004, p. 5, In primo piano).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
afrottimismo
(afro-ottimismo), s. m. Visione ottimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ il Continente lo conosce bene perché vi è nato, Kofi Annan, il segretario delle Nazioni [...] luglio contano in molti, in Africa. Potrebbe essere la grande svolta, la trasformazione dal cronico pessimismo all’«afrottimismo», un neologismo così strano da sembrare una contraddizione in termini. (Ugo Tramballi, Sole 24 Ore, 14 giugno 2005, p. 9 ...
Leggi Tutto
agflazione
s. f. Rialzo dei prezzi dei generi alimentari causato da un forte aumento della richiesta e dal conseguente rincaro delle materie prime. ◆ Dopo che la crisi finanziaria della scorsa estate [...] , mozzarelle e spaghetti ben chiusi in frigoriferi formato cassaforte. Per l’occasione gli economisti hanno coniato un neologismo, la chiamano «agflazione», termine orribile che implica un aumento dei prezzi scatenato sul fronte agricolo. (Marco ...
Leggi Tutto
agropirateria
s. f. La trasgressione delle leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ «L’Italia - ha detto il ministro [Alfonso Pecoraro Scanio] - è il Paese che vanta il maggior numero di imitazioni [...] Sole 24 Ore, 30 giugno 2000, Agrisole, p. 11) • Spiega il ministro [Alfonso Pecoraro Scanio]: «Ho inventato un neologismo, agropirateria, per i nostri prodotti copiati all’estero. Preoccupato, sono favorevole a tutte quelle iniziative che ci tutelino ...
Leggi Tutto
agro-politico
agg. Costituito da insediamenti abitativi che inglobano ampie aree di terreno agricolo. ◆ Anche per Ulderico Bernardi, docente di Sociologia, è necessario richiamare l’attenzione sulla [...] linee guida, si sono mossi. «Ho creato per questo documento [il nuovo “Piano territoriale regionale di coordinamento”] un neologismo, la “realtà agro-politica” - spiega il professore -. Ci troviamo di fronte infatti a una realtà urbana compenetrata ...
Leggi Tutto
orianismo
s. m. Il punto di vista ritenuto proprio della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (1929-2006). ◆ Orianismo è pensare-per-nemici, cogitare-per-inimicos, pensare attraverso i nemici, usare [...] Giancarlo Bosetti, direttore di «Reset», [...] in «Cattiva maestra» traccia una fenomenologia dell’orianismo (suo il neologismo), categoria mentale incentrata sulla demonizzazione e il pensare-per-nemici. (Paolo Battifora, Secolo XIX, 8 febbraio 2006 ...
Leggi Tutto
almodrama
s. m. Miscela di elementi parodistici del melodramma fusi con accenti ironici e di satira sociale, che caratterizza la produzione cinematografica del regista spagnolo Pedro Almodóvar. ◆ non [...] mia madre» del regista più conosciuto e più seguito del cinema spagnolo. I suoi connazionali hanno coniato un neologismo, «almodrama», per designare i suoi film, che si rifanno alla tradizione cinematografica rappresentata dai maestri del melodramma ...
Leggi Tutto
ortotica
s. f. L’applicazione di tecniche e metodi elettronici e informatici alla coltivazione di orti e giardini. ◆ È il prodotto di punta della casa, sintesi dell’arte del ferraiolo e del vivaista. [...] all’arte della giardineria italiana. […] E possono essere anche utili terminali per un giardino progettato secondo l’ortotica. Il neologismo non è forse dei più felici (a sua volta deriva da domotica) ma sta a significare la gestione intelligente del ...
Leggi Tutto
ostalgia
s. f. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ Se a Berlino gioca la carta della modernità, in provincia il Partito del socialismo [...] vita nella Ddr, persi via via per strada. Ad incarnare questa tendenza non è soltanto quella moda conosciuta con il neologismo di «ostalgia», che spinge molti tedeschi a collezionare vecchi simboli e oggetti d’uso quotidiano della Germania dell’Est ...
Leggi Tutto
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] è sicuramente trionfalistica né ottimistica. […] cresce al contrario in molti il rimpianto, insieme a quella che con un riuscito neologismo viene chiamata la «Ostalgie», vale a dire la nostalgia dell’est (in tedesco «Ost»). Le previsioni ottimistiche ...
Leggi Tutto
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...