infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, [...] XVI nel suo messaggio per la 42esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Non si tratta infatti solo di un neologismo (infoetica) destinato ad entrare nel discorso pubblico, ma anche di un terreno di confronto possibile tra credenti e non ...
Leggi Tutto
mercatismo
s. m. Tendenza economica e politica a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Tra i pathos dei comunisti nostalgici [...] , assediati dalla speculazione sul petrolio e sull’agricoltura. Non sarà solo Giulio Tremonti a usare la parola «mercatismo», un neologismo, che pure ha la sua efficacia perché mette in discussione il concetto che il mercato sia benefico in ogni ...
Leggi Tutto
mercatista
agg. Che si conforma totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ «Dalla tournée africana di [Walter] Veltroni al rap di Jovanotti, [...] . Infatti il termine «mercatismo» non si trova neppure nei dizionari della lingua italiana! È un neologismo, come nota correttamente l’intervistatore. I neologismi vengono coniati, con maggiore o minore successo, quando si pensa che vi sia stato un ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società [...] di posizione». Alla redazione è piaciuta la presa di posizione nei confronti del Palazzo e un’autocritica sul cosidetto «mielismo», neologismo coniato durante la precedente esperienza: «Questa volta di tv ne guarderò un po’ meno e ci andrò anche di ...
Leggi Tutto
minisodio
s. m. Episodio miniaturizzato, condensato nella durata. ◆ Chissà se il neologismo entrerà a far parte delle nuove parole che circolano correntemente e arricchirà il dizionario delle terminologie [...] legate ai new media oppure se sarà una delle tante trovate di marketing che durano lo spazio di una campagna commerciale. Ma intanto occorre registrare il battesimo ufficiale dei «minisodi»: la traduzione ...
Leggi Tutto
isolitudine
s. f. Condizione esistenziale di appartenenza e di isolamento propria di chi è nato in un’isola. ◆ Sulla difficoltà di essere siciliani, donde la sicilitudine, la isolitudine, la insularità [...] , p. 1, Prima pagina) • Il poeta cubano Guillermo Cabrera Infante – recentemente scomparso a Londra – ha coniato un neologismo, cioè isolitudine, che esprime bene una condizione di attaccamento e isolamento tipico dei sardi, dei siciliani, dei cubani ...
Leggi Tutto
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura [...] assestamenti in maggioranza legati al futuro Partito democratico. Nasce infatti un nuovo gruppo consiliare – o, se si preferisce il neologismo, un «monogruppo» – dal momento che il Verde Davide Celli abbandona il Sole che ride per fondare da solo un ...
Leggi Tutto
montagnaterapia
s. f. Terapia basata sul rapporto che si stabilisce tra l’essere umano e la montagna, al fine di ricostituire l’equilibrio psicofisico. ◆ Questo approccio integrato all’ambiente alpino [...] e alla sua influenza sulla psiche viene definito montagnaterapia con un neologismo coniato nel 1999 dopo che a Pinzolo un gruppo di giornalisti e il Club accademico del CAI avevano messo a confronto varie esperienze. (Adige, 18 luglio 2005, p. 17, ...
Leggi Tutto
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità [...] con un’ideologia di morte». No: preferisce, con una spericolata giravolta, guaire contro i «mostrificatori» (orribile neologismo). Che sarebbero poi coloro che pretendono ragionevoli prove e dettagliati riscontri quando si addossano a qualcuno accuse ...
Leggi Tutto
multiconflittuale
agg. Caratterizzato da molteplici conflitti. ◆ Il primo punto riguarda la sostanza della discussione in Rc, che secondo [Rossana] Rossanda è riducibile, con qualche approssimazione, [...] non può avere esito positivo se non accetta di lasciarsi incastrare in uno schema «multiconflittuale» (scusate l’orrido neologismo) riconoscendo pari dignità al conflitto di sesso e al conflitto produzione-natura, e poi ad una infinità di altri ...
Leggi Tutto
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...