cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle [...] solo nella parte alta del processo, in quella economia dell’informazione ove sono al lavoro i «cognitari», terribile neologismo coniato da alcuni miei amici per definire i proletari alienati nel ciclo di produzione della conoscenza, esaltando il ...
Leggi Tutto
cohousing
s. m. inv. Condivisione di spazi e servizi da parte di chi vive in unità abitative indipendenti, ma situate in uno stesso complesso. ◆ Il modello è anglosassone e da decenni funziona molto [...] stesso tetto tra più persone è stata sperimentata in passato. Solo che adesso si chiama cohousing nell’illusione che il neologismo anglosassone riesca a trasformare un bisogno in una tendenza. Come hanno riferito i giornali, il progetto è stato messo ...
Leggi Tutto
completista
s. m. e f. Chi affronta ciò di cui si occupa in modo completo, non parziale. ◆ [Giampaolo] Pansa non ama l’etichetta di «revisionista», preferisce definirsi un «completista», perché la sua [...] «Storia non si scrive una volta sola, ma è soggetta a continue riletture». Uno storico, anzi, per il quale ha coniato il neologismo di «completista», ossia di colui cioè che narra i fatti che sono accaduti. Da una parte e dall’altra. (Betty Zanotelli ...
Leggi Tutto
coopetizione
s. f. Strategia capace di fondere istanze di tipo competitivo e cooperativo. ◆ Anche la distinzione tra compratori e acquirenti si attenua: il cliente può diventare fornitore del servizio, [...] il loro ordine). (Repubblica, 22 novembre 1999, Affari & Finanza, p. 38) • la vera differenza sta in un neologismo: «coopetizione». «È la sintesi di competizione e cooperazione -- spiega [Guido] Corbetta --. Le multinazionali tendono a fare tutto ...
Leggi Tutto
cosplay
s. m. inv. La moda di indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Molti arrivano vestiti normalmente e si cambiano nelle toilette pubbliche per [...] sol levante; il nome è la contrazione di due termini inglesi, costume e player, cioè giocatore in costume. Il neologismo identifica dunque la categoria di appassionati d’animazione manga che amano calarsi totalmente nelle vesti dei loro personaggi ...
Leggi Tutto
cottaiolo
s. m. (iron.) Chi va soggetto a continui innamoramenti, a cotte improvvise e violente. ◆ E lui? Continua a leggere, a scrivere, a chiacchierare con la gente e guardarsi intorno, curioso della [...] cottaiolo», spiega un suo sodale di Sardegna, «e questo gli crea spesso grandi difficoltà». Cottaiolo è un neologismo che identifica una persona facile ai cedimenti sentimental-intellettuali. [Francesco] Cossiga, in buona sostanza, si innamora spesso ...
Leggi Tutto
crisifilia
s. f. Indulgenza compiaciuta nei confronti di situazioni di crisi, di difficoltà. ◆ «Dobbiamo dire no alla crisifilia, che non fa bene all’Europa e incoraggia il pessimismo». Ha inventato [...] persino un neologismo, ieri, il presidente della Commissione Ue José [Manuel Durão] Barroso nel tentativo di remare controcorrente, di dare senso e contenuto al vertice dei 25 capi di Stato e di Governo che si terrà oggi e domani a Bruxelles. ( ...
Leggi Tutto
crowdsourcing
s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme [...] In questo processo internet è decisivo. In più modi. L’ultimo, il più intrigante, è il fenomeno del «crowdsourcing», neologismo inventato da «Wired», nato dalla sintesi di crowd (folla) e outsourcing (delega in esterno di alcune attività). Identifica ...
Leggi Tutto
cuorellino
s. m. Tortellino a forma di cuore. ◆ Antipasto a base di olive fritte e mozzarelline a forma di cuore; come primi piatti cuorellini (neologismo nato dalla fusione tra cuore e tortellini) ripieni [...] di carne al pomodoro e farfalle salvia e salsiccia. Per secondo bocconcini di carne con cuore di spinaci, contorno di insalata mista. Finale in dolcezza al crème caramel con salsa mandarina e cuori dolci ...
Leggi Tutto
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...