• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Lingua [12]
Lessicologia e lessicografia [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

-iżżare

Vocabolario on line

-izzare -iżżare [lat. volg. -idiare, gr. -ίζειν]. – Suffisso derivativo di verbi tratti da nomi (carbonizzare, gambizzare, indicizzare, lottizzare, memorizzare, scandalizzare) o da aggettivi (centralizzare, [...] il valore, soprattutto perché i derivati sono di solito transitivi ed hanno valore causativo, indicando un processo di trasformazione o di assimilazione. A differenza di -eggiare, -izzare continua a essere impiegato nella formazione di neologismi. ... Leggi Tutto

prosumer

Neologismi (2008)

prosumer s. m. e f. inv. Chi è allo stesso tempo produttore e consumatore di un bene. ◆ Jonas Ridderstrale e Kjell Nordstrom («Funky Business», Fazi editore) ritengono addirittura realizzata la profezia [...] di una socialità nuova che darà forma e sostanza alla figura che è ben definita da uno dei soliti neologismi: prosumer, il produttore consumatore d’informazione. Senza questa attenzione qualsiasi portale apparirà come uno di quei gran portali di ... Leggi Tutto

Pulcinellopoli

Neologismi (2008)

Pulcinellopoli s. f. inv. Evento scandalistico che si risolve nel portare a conoscenza dell’opinione pubblica, in modo farsesco e fuorviante, un segreto di Pulcinella, qualcosa che è noto a tutti ◆ Ormai [...] è un termine antidiluviano Vallettopoli. Non rappresenta una situazione di ridicolo e insieme disagio. Senza ricorrere ai neologismi pesanti, meglio restare sul farsesco, direi che siamo a Pulcinellopoli. Non solo in un luogo dove trionfano o si ... Leggi Tutto

mercatista

Neologismi (2008)

mercatista agg. Che si conforma totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ «Dalla tournée africana di [Walter] Veltroni al rap di Jovanotti, [...] . Infatti il termine «mercatismo» non si trova neppure nei dizionari della lingua italiana! È un neologismo, come nota correttamente l’intervistatore. I neologismi vengono coniati, con maggiore o minore successo, quando si pensa che vi sia stato un ... Leggi Tutto

ipercapitalismo

Neologismi (2008)

ipercapitalismo s. m. Sistema economico e sociale centrato sulla sregolata ricerca di un profitto eccessivo. ◆ A tutto questo, si capisce, la visione del Papa e di [Roberto] Benigni fra le mura del Vaticano, [...] inasprito la percezione del mercato. Il padrone è diventato invisibile e l’economia si è fatta canaglia. Sono fioriti neologismi come ipercapitalismo, turboliberismo e via di questo passo a segnalare la distanza siderale tra il potere del denaro e ... Leggi Tutto

onomaturgo

Vocabolario on line

onomaturgo s. m. (f. -a) [dal gr. ὀναματουργός «formatore, inventore di nomi», comp. di ὄνομα -ατος «nome» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ghi). – Chi conia parole nuove, inventore di neologismi; studioso, [...] esperto di onomaturgia ... Leggi Tutto

schedato

Vocabolario on line

schedato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di schedare]. – 1. agg. Scritto, registrato su schede: libri, manoscritti, o vocaboli, neologismi già schedati. 2. s. m. Persona le cui generalità sono presenti [...] negli schedarî della polizia perché ha precedenti penali, o per altre cause: è uno s. ben conosciuto negli ambienti della questura; egli era un «socialista anarchico», uno schedato (Pratolini) ... Leggi Tutto

catto-

Vocabolario on line

catto- [tratto da cattolico]. – Primo elemento di parole composte di formazione moderna, con il quale, nel linguaggio giornalistico, sono stati coniati i neologismi cattocomunismo e cattocomunista seguiti, [...] tra gli altri, da cattosocialista, chi si schiera a favore di un’alleanza fra cattolici e socialisti, cattoanàrchico, cattolico indipendente, ribelle ai dettami della Chiesa ufficiale, e cattoislàmico, ... Leggi Tutto

glottotècnica

Vocabolario on line

glottotecnica glottotècnica s. f. [comp. di glotto- e tecnica]. – Disciplina che giudica se i vocaboli (spec. i neologismi scientifici e tecnici) corrispondono alle norme fondamentali della linguistica [...] storica e di quella funzionale ... Leggi Tutto

obamania

Neologismi (2008)

Obamania s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, [...] il senatore dell’Illinois. Non è soltanto «Obamania» – annota un altro sito web, Slate – ma un florilegio di neologismi legati al candidato nero: (Matteo Bosco Bortolaso, Manifesto, 16 febbraio 2008, p. 10, Internazionale) • Malgrado laburisti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Neologismi
Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni,...
Neologismi
Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il Mucem (museo della civiltà e della storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali