mammut
mammùt s. m. [dal fr. mammouth, che è dal russo mamot o mamont, di etimo incerto]. – 1. Nome (corrispondente al lat. scient. Mammut) di un genere di mammiferi proboscidati fossili della famiglia [...] es., il mammut primigenio (Mammuthus primigenius), distribuito nella regione olartica durante il pleistocene e contemporaneo dell’uomo neolitico. 3. Albero del m., nome comune degli alberi della specie Sequoiadendron giganteum (v. sequoia). 4. Con ...
Leggi Tutto
microlito
micròlito (anche microlìto) s. m. [comp. di micro- e -lito1]. – 1. Nel linguaggio medico, concrezione di piccolissime dimensioni (detta anche microcalcolo), come per es. quelle che si formano [...] (lamelle, punteruoli, raschiatoi, microbulini, ecc.) sviluppatasi in molte regioni dell’Europa occid., dell’Italia, dell’Africa settentr. e della Palestina, dalla fine del paleolitico superiore per tutto il mesolitico fino all’inizio del neolitico. ...
Leggi Tutto
capannicolo
capannìcolo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di capanna e -colo]. – In paletnologia, detto dei popoli che abitavano in villaggi di capanne durante il periodo neolitico e nelle età successive; [...] come sost., indica il singolo individuo appartenente a uno di questi popoli ...
Leggi Tutto
impasto2
impasto2 s. m. [der. di impastare]. – 1. non com. L’operazione di impastare: l’i. della malta. 2. concr. La materia impastata o il composto risultante da più sostanze o ingredienti mescolati [...] non depurata con svariati additivi (per es., tritumi di pietra, vegetali), comuni nelle civiltà preistoriche europee dal periodo neolitico a quello del ferro. 4. In agraria, carattere di un terreno che dipende dalla proporzione dei suoi principali ...
Leggi Tutto
clava
s. f. [dal lat. clava]. – 1. Arma offensiva costituita da un robusto bastone con un’estremità più grossa dell’altra. In partic., in etnologia, arma da urto e da getto, in uso ancora oggi nel tipo [...] ingrossata, presso le popolazioni primitive dell’Australia e del Brasile, e nota anche alle più antiche civiltà preistoriche del neolitico europeo, nel tipo a bastone con testa di pietra. 2. Per analogia: a. Attrezzo di forma simile usato in ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. è caratterizzato da un cambiamento fondamentale...
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang Dadao
Charles F.W. Higham
Olivier Venture
Il...