rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] primo metallo ad essere lavorato dall’uomo; in paletnologia, con età del r. s’intende la fase, intermedia tra il neolitico e l’età del bronzo, nella quale viene introdotta la lavorazione del rame accanto alle preesistenti industrie. b. Colore r., e ...
Leggi Tutto
filiforme
filifórme agg. [comp. di filo1 e -forme]. – Che ha forma di filo, che s’allunga e assottiglia come filo, o più genericam., che può essere schematizzato in un filo: appendice, prolungamento [...] linguali, alle quali è dovuto l’aspetto vellutato della superficie della lingua. Figure f., figure umane dipinte, del periodo neolitico, nelle quali il corpo e gli arti sono rappresentati da semplici linee, e il capo da un cerchio. Scherz., di ...
Leggi Tutto
-litico1
-lìtico1 [dal gr. λιϑικός: v. litico1]. – Secondo elemento di aggettivi composti con cui, nella paleontologia e paletnologia, si denominano singoli periodi (determinati dal primo elemento; per [...] es., paleolitico, neolitico, eneolitico, ecc.) dell’età della pietra, e ciò che a ciascuno di quei periodi appartiene. Anche con sign. più generico di «pietra, roccia» (per es., in botanica, nell’agg. endolitico «che vive dentro la roccia»). ...
Leggi Tutto
eneolitico
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra [...] levigata (neolitico) all’età del bronzo, tra la fine del 3° millennio a. C. e l’inizio del 2° millennio a. C., con notevoli variazioni tra regione e regione. Per estens., appartenente o relativo al periodo eneolitico e ai suoi aspetti culturali: ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità [...] a oggi (nella valle del fiume Omo, in Etiopia meridionale), mentre anche le sue tradizionali divisioni (paleolitico, mesolitico, neolitico, eneolitico, età del bronzo, età del ferro) hanno, per il fatto che i varî stadî culturali si sono succeduti ...
Leggi Tutto
paradero
‹paradħéro› s. m., spagn. (propr. «termine, limite»). – In etnologia, monticolo artificiale che segna il sito di un antico insediamento indigeno, frequente spec. in Argentina, nel bacino del [...] Río Negro, e in Patagonia, in cui si rinvengono oggetti di tipo neolitico. ...
Leggi Tutto
campignano
agg. [dal nome della collina di Campigny in Francia, nel dipartimento della Senna Marittima, dove fu esplorato nel 1897 un importante insediamento preistorico]. – In paletnologia, denominazione [...] di alcune industrie dei periodi mesolitico e neolitico europei, utilizzanti una tecnica litica a larghe scheggiature e caratterizzate da strumenti bifacciali quali grandi picchi e tranchets. In Italia queste industrie sono state rinvenute nel Veneto, ...
Leggi Tutto
tessalico
tessàlico agg. e s. m. [dal lat. Thessalĭcus, gr. Θεσσαλικός] (pl. m. -ci). – Della Tessaglia, regione antica e moderna della Grecia centrale: il territorio t., le montagne t.; le popolazioni [...] t., dialetto greco antico, appartenente al gruppo eolico. Civiltà t., in paletnologia, civiltà di aspetto culturale neolitico attardato, caratterizzata nella sua fase intermedia da una ceramica, detta appunto ceramica t., consistente in vasi sferici ...
Leggi Tutto
pseudotardenoisiano
〈-tardenua∫i̯àno〉 agg. e s. m. [comp. di pseudo- e tardenoisiano]. – In paletnologia, denominazione di un’industria litica caratterizzata da microliti geometrici, che deriva da industrie [...] paleolitiche e perdura fino al neolitico e talora all’eneolitico; si ritiene che questi manufatti fossero fabbricati da cacciatori di piccoli animali o pescatori. ...
Leggi Tutto
iperantropico
iperantròpico agg. [comp. di iper- e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Nell’arte preistorica, figura i., figura umana, dipinta o incisa su rocce o pietre, fornita di più membra orizzontali [...] o di più occhi, o anche formata da un tronco ripetuto più volte, tipica del tardo mesolitico e del neolitico. ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. è caratterizzato da un cambiamento fondamentale...
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang Dadao
Charles F.W. Higham
Olivier Venture
Il...