neofascismo s. m. [comp. di neo- e fascismo]. - [movimento italiano che dopo il 1945 ha ripreso l'azione politica del fascismo] ≈ (non com.) postfascismo. ...
Leggi Tutto
politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] ; militarismo; monarchia (assoluta, costituzionale, elettiva); nazionalismo; nazionalsocialismo o nazismo; neocorporativismo; neofascismo; neoguelfismo; neonazismo; nepotismo; oligarchia; pacifismo; partitismo; partitocrazia; peronismo; pluralismo ...
Leggi Tutto
nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] capeggiata dalla famiglia dei Donati] ↔ Bianco. ⇑ guelfo. c. (spreg.) [esponente del fascismo] ≈ camerata, camicia nera, (spreg.) fascio, fascista, neofascista. 5. (gio.) a. [negli scacchi e nella dama, il giocatore che ha i pezzi neri: vince il n ...
Leggi Tutto
L’insieme dei movimenti politici, nati dopo la Seconda guerra mondiale, che si ispirano all’ideologia del fascismo. Il termine fu usato per la prima volta nel 1945 per designare i gruppi tendenti a ricostituire il partito fascista, spesso formati...
Alleanza nazionale (AN)
Alleanza nazionale
(AN) Formazione politica italiana sorta nel 1994 per iniziativa del segretario del Movimento sociale italiano (MSI), G. Fini, che ne è diventato coordinatore nazionale e in seguito (1995) presidente....