neofascismo
s. m. [comp. di neo- e fascismo]. – Nel linguaggio politico e giornalistico, ogni attività intesa alla ricostituzione in Italia del Partito fascista, e più genericam. il complesso delle manifestazioni [...] ideologiche o pratiche dei gruppi di estrema destra più o meno direttamente ispirati all’ideologia fascista ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione [...] , 21 gennaio 2021, Scienze) • Come ha ricostruito Hope not Hate – organizzazione impegnata contro il razzismo e il neofascismo – i “manifesti” dei due terroristi si rifanno a diverse fonti note provenienti dall’estrema destra, come l'"Identitarismo ...
Leggi Tutto
rockumentario
s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel [...] tenuto concerti coi Rolling Stones e Springsteen, sono noti in Germania per le prese di posizione contro razzismo e neofascismo. «Attraverso le loro canzoni si racconta la parte più recente della storia della Germania, dalla caduta del Muro alla ...
Leggi Tutto
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. [...] con criterî e intenti moderni, di idee, dottrine, correnti del passato: neocriticismo, neodarwinismo, neoplatonismo, neorealismo, neofascismo, ecc. Essendo molto ampia, sempre aperta, e spesso anche occasionale o soggettiva, la possibilità di coniare ...
Leggi Tutto
neofascista
s. m. e f. [comp. di neo- e fascista] (pl. m. -i). – Sostenitore, seguace del neofascismo; anche come agg.: movimento n., gruppi neofascisti. ...
Leggi Tutto
postfascismo
s. m. [comp. di post- e fascismo]. – Il periodo storico che in Italia seguì alla caduta (1943) del fascismo. Anche, talora, sinon. di neofascismo. ...
Leggi Tutto
L’insieme dei movimenti politici, nati dopo la Seconda guerra mondiale, che si ispirano all’ideologia del fascismo. Il termine fu usato per la prima volta nel 1945 per designare i gruppi tendenti a ricostituire il partito fascista, spesso formati...
Alleanza nazionale (AN)
Alleanza nazionale
(AN) Formazione politica italiana sorta nel 1994 per iniziativa del segretario del Movimento sociale italiano (MSI), G. Fini, che ne è diventato coordinatore nazionale e in seguito (1995) presidente....