neocorteccianeocortéccia s. f. [comp. di neo- e corteccia] (pl. -ce). – In anatomia comparata, sinon. di neopallio; è frequente anche la corrispondente forma lat. scient. neocortex. ...
Leggi Tutto
neopallio
neopàllio s. m. [comp. di neo- e pallio]. – In anatomia comparata, la corteccia degli emisferi cerebrali dei vertebrati amnioti, detta anche neocorteccia o neocortex, che assume particolare [...] sviluppo nei mammiferi quale sede di correlazioni sensitive e di centri di associazione ...
Leggi Tutto
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore [...] , pertinenti ai nostri interessi. Pubblicità inclusa. L'idea di fondo è quella di imitare le reti neurali della neocorteccia cerebrale per andare a fondo nell'analisi di post, foto, commenti e aggiornamenti. (Simone Cosimi, Repubblica.it, 25 ...
Leggi Tutto
neocorteccia
Parte della corteccia cerebrale di più recente formazione nella filogenesi dei vertebrati; nell’uomo, la n. o neopallio è la sede delle funzioni cognitive superiori (➔ corteccia cerebrale).
neopallio
Lo stesso che neocorteccia, la parte della corteccia cerebrale (➔) di più recente formazione nella filogenesi dei vertebrati, sede delle funzioni cognitive superiori.