quinamonte
quinamónte avv. [comp. dell’ant. quine, forma rafforzativa di qui, e a monte]. – Lassù in alto (ant. voce del contado toscano): I’ sono stato ad Empoli al mercato, A Prato, a Monticegli, a [...] San Casciano, A Colle, a Poggibonzi e San Donato, A Grieve e quinamonte a Decomano (NenciadaBarberino). ◆ Si usò anche quinavalle o quindavalle, laggiù in basso. ...
Leggi Tutto
sub iudice
〈sub i̯ùdiče〉 locuz. lat. (propr. «sotto il giudice»), usata in ital. come avv. – Espressione usata spesso con riferimento a problemi, questioni, opinioni che non sono stati ancora risolti, [...] che siano tuttora in discussione: la questione dell’attribuzione della «NenciadaBarberino» a Lorenzo de’ Medici è ancora sub iudice. Più raram. est adhuc sub iudice, oppure adhuc sub iudice lis est, tutte espressioni che risalgono al verso di ...
Leggi Tutto
spruneggio
sprunéggio s. m. [der. di pruno]. – Nome tosc. del pungitopo: Io t’ho recato un mazzo di spruneggi Con coccole (da una redazione della NenciadaBarberino). ...
Leggi Tutto
avale
avv. [lat. aequalis «uguale»], ant. – Ora, adesso, poco fa (v. aguale, di cui avale è una variante): I0 t’ho recato un mazzo di spruneggi Con coccole, ch’io colsi avale avale (da una redazione [...] della NenciadaBarberino). ...
Leggi Tutto
Poemetto della fine del sec. 15°, che deriva il titolo dal nome della protagonista, una giovane contadina di Barberino di Mugello, giuntoci in tre redazioni. L'attribuzione tradizionale a Lorenzo il Magnifico della più breve (20 ottave) tra...
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò la nobile Clarice Orsini. Alla morte...