• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Religioni [3]
Matematica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

negromanzìa

Vocabolario on line

negromanzia negromanzìa (ant. nigromanzìa) s. f. [dal lat. necromantīa (gr. νεκρομαντεία, comp. di νεκρός «morto» e μαντεία «predizione»: v. -manzia), raccostato a negro]. – Genericam., l’arte del divinare; [...] magia. Con sign. particolare (in questo senso anche nella forma necromanzia), evocazione dei defunti a scopo divinatorio ... Leggi Tutto

cérchio

Vocabolario on line

cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] la sua cinta di mura alberata; c. magico, cerchio tracciato in terra a scopo magico in alcune pratiche di evocazione e in negromanzia; c. della Luna, alone, e con questo senso nel prov. c. vicino, acqua lontana, c. lontano, acqua vicina; fig., il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

magìa

Vocabolario on line

magia magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, [...] con l’alchimia; spesso ritenuta capace di evocare e di usare forze demoniache infernali (detta quindi m. nera o negromanzia), e come tale proibita, condannata e perseguitata, la magia ha cercato di definirsi come scienza che conosce e usa forze ... Leggi Tutto

necromanzìa

Vocabolario on line

necromanzia necromanzìa s. f. – Variante di negromanzia, ma usato solo nella sua accezione specifica. ... Leggi Tutto

negromante

Vocabolario on line

negromante (ant. nigromante) s. m. [dal gr. νεκρόμαντις (comp. di νεκρός «morto» e μάντις «indovino»), raccostato a negro]. – Genericam., mago, indovino: Sì ad alto il negromante batte l’ale, Ch’a tanta [...] altezza a pena aquila sale (Ariosto). Con accezione più partic., chi esercita negromanzia (in questo caso, anche necromante). ... Leggi Tutto

negromantésco

Vocabolario on line

negromantesco negromantésco (ant. nigromantésco) agg. [der. di negromante] (pl. m. -chi), raro. – Alla maniera di un negromante; che ha pertinenza con la negromanzia. ... Leggi Tutto

negromàntica

Vocabolario on line

negromantica negromàntica s. f. [dall’agg. negromantico]. – Lo stesso, ma meno com., che negromanzia. ... Leggi Tutto

negromàntico

Vocabolario on line

negromantico negromàntico (ant. nigromàntico) agg. [der. di negromante] (pl. m. -ci). – Relativo a negromante o a negromanzia: pratiche n.; per arte nigromantica profereva di farlo (Boccaccio). ... Leggi Tutto

-manzìa

Vocabolario on line

-manzia -manzìa [dal lat. -mantīa, gr. -μαντεία, der. di μάντις «indovino»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (cartomanzia, chiromanzia, negromanzia, ecc.), [...] nelle quali indica, in genere, la pratica della predizione, della divinazione ... Leggi Tutto

partoritrice

Vocabolario on line

partoritrice agg. e s. f. [der. di partorire], letter. ant. – Che partorisce, spec. in senso fig., che genera, che produce: negromanzia, sorella della archimia, partoritrice delle cose semplici naturali [...] (Leonardo); l’obbedienza cieca, invenzione de’ gesuiti, ... è p. di sedizioni (Mazzini). ◆ Rarissimo, e solo con l’uso fig., il masch. partoritóre ... Leggi Tutto
Enciclopedia
negromanzia
(o necromanzia) Evocazione dei defunti a scopo divinatorio. Era praticata da Babilonesi, Greci (mediante la nèkyia), Romani e anche dagli Ebrei, pur essendo estranea ai principi sanciti nella Bibbia, che la condanna a varie riprese. La Bibbia...
nèkyia
nèkyia Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio (➔ negromanzia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali