• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [9]
Matematica [2]
Geografia [2]
Lingua [2]
Chimica [2]
Fisica [1]
Botanica [1]
Diritto civile [1]
Geologia [1]

incompatibilità

Vocabolario on line

incompatibilita incompatibilità s. f. [der. di incompatibile]. – 1. In genere, condizione per cui due o più cose o situazioni sono tra loro in contrasto e non compatibili l’una con l’altra, sicché non [...] possono coesistere o conciliarsi: i. di opinioni, di idee, di esigenze diverse; i. fra due provvedimenti, fra due negozî giuridici; i. di due pubblici uffici nella stessa persona; i. fra la carica di sindaco e quella di deputato. I. di carattere, ... Leggi Tutto

ònere

Vocabolario on line

onere ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che [...] , obblighi dovuti, da ecclesiastici o da laici, per l’adempimento di manifestazioni religiose. Con accezioni più strettamente giuridiche: onere nei negozî giuridici, il comportamento che un soggetto deve tenere per raggiungere mediante un determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

onerosità

Vocabolario on line

onerosita onerosità s. f. [dal lat. tardo onerosĭtas -atis]. – Il fatto di essere oneroso, cioè pesante, gravoso: o. di un tributo, di un’imposizione; o. dei negozî giuridici. In partic., è detta o. [...] eccessiva, in diritto, una modificazione, dovuta al verificarsi di avvenimenti straordinarî o imprevedibili, delle condizioni in cui deve avvenire la prestazione del debitore, così da far apparire questa ... Leggi Tutto

facoltà

Vocabolario on line

facolta facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della [...] partic.: f. di firma, nella pratica commerciale, l’autorizzazione a rappresentare un altro soggetto (spec. ditte o società) in negozî giuridici; doppia f., contratto di Borsa, per cui uno dei contraenti, contro pagamento di un premio, si riserva la ... Leggi Tutto

imbreviatura

Vocabolario on line

imbreviatura s. f. [der. di imbreviare]. – Nel medioevo, la minuta dei negozî giuridici che per legge il notaio stendeva, di solito, in forma abbreviata, e faceva approvare dalle parti, riservandosi [...] poi di redigerla in forma di originale definitivo con la firma delle parti e dei testimoni. Il termine passò poi a indicare anche il registro in cui i notai copiavano le minute dei documenti da essi rogati ... Leggi Tutto

capacità

Vocabolario on line

capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] : un ragazzo di buone capacità. In diritto, c. di agire, attitudine di un soggetto a compiere validamente atti e negozî giuridici, sia in rapporto all’età sia relativamente ad altre condizioni (di salute e d’altro) che possono avere conseguenze ... Leggi Tutto

commerciàbile

Vocabolario on line

commerciabile commerciàbile agg. [der. di commerciare]. – 1. Che può essere oggetto di commercio, che trova facilmente acquirenti: cose, oggetti c.; bene c., nel linguaggio giur., il bene idoneo ad essere [...] oggetto di negozî o di rapporti giuridici (in contrapp. al bene incommerciabile che non presenta tale attitudine); titoli c., titoli di credito di facile collocamento sul mercato. 2. Qualità c., locuz. che può essere inserita nei contratti di vendita ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Collegamento negoziale
Rapporto fra più negozi giuridici, nel senso che l’esistenza o l’esecuzione dell’uno esercita un’influenza sulla formazione o sull’esecuzione dell’altro o degli altri. Può essere necessario, se deriva dalla legge, volontario, se dipende dalla...
Patti successori
I patti successori sono negozi giuridici inter vivos con i quali si dispone di una successione a causa di morte non ancora aperta. Si distinguono tre tipologie di patti successori: istitutivi, ovvero le convenzioni con cui un soggetto dispone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali