• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [2]
Religioni [1]

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] e di solito limitato a cose utili (possiamo servirci della mia automobile, se occorre); tuttavia, se riferito a persona, ha sempre accezione negativa: ti sei servito di lei per avere un alibi credibile. Se u. è riferito a un mezzo di locomozione, può ... Leggi Tutto

eterno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eterno. Finestra di approfondimento Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] mai fuori moda o godere di fama perenne: successo intramontabile; è un libro intramontabile; attore, regista, cantante intramontabile. Significati negativi e positivi - E. ha anche un uso spreg., in riferimento a cosa che dura troppo a lungo e che è ... Leggi Tutto

stura

Sinonimi e Contrari (2003)

stura s. f. [der. di sturare]. - [lo sturare o l'essere sturato] ≈ stappatura, (non com.) sturamento. ↔ tappatura, turatura. ● Espressioni: fig., dare la stura (a qualcosa) → □. □ dare la stura (a qualcosa) [...] [aprire un flusso inarrestabile di fenomeni, spec. negativi] ≈ aprire la porta, avviare, dare (libero) sfogo. ... Leggi Tutto

rigurgito

Sinonimi e Contrari (2003)

rigurgito /ri'gurdʒito/ s. m. [der. di rigurgitare]. - 1. [con riferimento a un liquido e sim., il fuoriuscire dal luogo in cui è contenuto] ≈ fuoriuscita, riflusso, (non com.) straboccamento, traboccamento, [...] sentimenti e sensazioni, di stati e moti passionali: avere un r. di rabbia] ≈ accesso, impeto, impulso, moto. b. [improvviso manifestarsi di fenomeni negativi che si ritenevano superati: preoccupanti r. di razzismo] ≈ ricomparsa, sussulto. ‖ segnale. ... Leggi Tutto

dilagare

Sinonimi e Contrari (2003)

dilagare v. intr. [der. di lago, col pref. di-¹] (io dilago, tu dilaghi; aus. avere). - 1. [riferito ad acque, diffondersi rapidamente in modo da formare come un lago] ≈ debordare, straripare, tracimare. [...] ⇑ spandersi. 2. (fig.) [estendersi largamente e rapidamente, detto di costumi e comportamenti negativi: la corruzione dilaga] ≈ diffondersi, espandersi, imperare, prendere piede, propagarsi. ... Leggi Tutto

bilancio

Sinonimi e Contrari (2003)

bilancio /bi'lantʃo/ s. m. [der. di bilanciare]. - 1. a. (finanz., econ.) [documento che riassume la situazione contabile di un'azienda relativamente a un dato periodo] ≈ rendiconto, resoconto. ‖ budget. [...] tra elementi: b. di materia; b. energetico] ≈ equilibrio, pareggiamento. 3. (fig.) [confronto fra gli aspetti positivi e negativi di un'attività o di una situazione: fare il b. della propria vita] ≈ esame, valutazione. ● Espressioni: mettere in ... Leggi Tutto

ripercuotere

Sinonimi e Contrari (2003)

ripercuotere /riper'kwɔtere/ [dal lat. repercutĕre, der. di percutĕre "percuotere", col pref. re-] (coniug. come percuotere). - ■ v. tr. 1. [percuotere di nuovo un uscio e sim.: percuotere e r. un uscio] [...] tutti i vagoni del treno] ≈ propagarsi. b. (fig.) [provocare di riflesso determinati effetti e conseguenze, per lo più negativi, con la prep. su: la scarsità del raccolto si ripercuoterà sui prezzi del grano] ≈ condizionare (ø), incidere, influenzare ... Leggi Tutto

sviscerato

Sinonimi e Contrari (2003)

sviscerato agg. [part. pass. di sviscerare]. - 1. [sentito con grande intensità] ≈ appassionato, ardente, profondo, veemente, [spec. di sentimenti negativi] viscerale. ↓ cordiale, forte, intenso. ↔ blando, [...] moderato, misurato, tiepido. 2. (fig.) [espresso in forme e con parole enfatiche: lodi s.] ≈ eccessivo, esagerato, sperticato, spropositato. ↔ contenuto, misurato, moderato, sobrio ... Leggi Tutto

risentire

Sinonimi e Contrari (2003)

risentire /risen'tire/ [der. di sentire, col pref. ri-] (io risènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ascoltare di nuovo: non voglio r. quegli sciocchi discorsi] ≈ riascoltare, riudire. 2. a. [provare una sensazione [...] godere, trarre. c. [ricevere l'effetto cattivo di qualcosa, con la prep. di del secondo arg.: r. gli effetti negativi del clima malsano] ≈ (pop.) beccarsi, (lett.) patire, soffrire, subire. ■ v. intr. (aus. avere) [sentire l'influenza, conservare la ... Leggi Tutto

distruttivo

Sinonimi e Contrari (2003)

distruttivo agg. [dal lat. tardo destructivus]. - 1. [atto a uccidere o ad annientare con estrema violenza: potenza d. di un'esplosione] ≈ devastante. 2. (estens.) [di persona o atteggiamento, critica [...] e sim., che mira a mostrare solo gli aspetti più negativi] ≈ disfattista, negativo, pessimista. ↔ costruttivo, ottimista, positivo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Bordetella
Genere di Proteobatteri gram-negativi. B. pertussis Agente eziologico della pertosse. Coccobacillo capsulato, cresce su terreni al sangue; poco resistente. Parassita le prime vie respiratorie dell’uomo che si infetta per via diretta aerea....
Bartonella
Genere di batteri gram-negativi di forma bastoncellare del phylum Proteobacteria. La specie B. bacilliformis è responsabile della bartonellosi (o malattia di Carrión) che si manifesta come affezione febbrile (febbre di Oroya), o come dermatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali