selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] attraverso filtri colorati, ciascuno dei quali lascia passare solo una di queste componenti primarie, consente di ottenere tre negativi che poi possono essere utilizzati, con varie tecniche di sovrapposizione, per riprodurre i colori originali sia in ...
Leggi Tutto
self
〈sèlf〉 pron. e agg., ingl. [dal germ. *sëlba-, affine al ted. selbst, «stesso»]. – Parola che significa «stesso», oggi usata in ingl. solo in composizione, sia come secondo elemento (per es. myself, [...] sociologia, con sign. affine ma più specifico, per indicare l’io in quanto influenzato dal modo in cui ci si immagina di apparire agli altri, dalla percezione del loro giudizio e dagli effetti (positivi o negativi) che ci derivano di tale percezione. ...
Leggi Tutto
atavico
atàvico agg. [der. del lat. atăvus «bisarcavolo», e nel plur. atăvi «proavi, antenati»] (pl. m. -ci). – 1. Che risale agli avi o da essi deriva: manifestazione, morbosità che ha cause a.; famiglia [...] d’acqua è a. (Di Giacomo). 2. Che proviene da atavismo: caratteri a.; anomalie ataviche. ◆ Avv. atavicaménte, per atavismo, per eredità atavica: la passione per l’arte (o, in giudizî negativi, l’avarizia, l’indolenza) è atavicamente radicata in lui. ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] uso assol.: prendiamo parte al tuo dolore per la grave (o l’immatura, l’irreparabile) perdita. Senso di disagio, effetto negativo che in una comunità o una collettività consegue alla scomparsa di un suo membro, spec. se persona di valore: la morte ...
Leggi Tutto
xantomicina
s. f. [comp. di xanto- e -micina]. – Miscela di antibiotici, prodotta da ceppi di streptomiceti; la x. A forma cristalli di colore arancio intenso, dotati di attività batteriostatica nei [...] riguardi di numerosi tipi di batterî gram-positivi e gram-negativi. ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: [...] a s. dell’ascesa (Gozzano); ant., a s. il (senza la prep. di): E mostrommi una piaga a s. ’l petto (Dante). Di uso fam. la locuz. avv. al sommo, in sommo grado, soprattutto in giudizî negativi: è bugiardo al sommo. ◆ Avv. sommaménte (v. la voce). ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello [...] l’effetto di un campo elettrico, contribuendo al passaggio di corrente nel mezzo, per cui il numero dei portatori negativi è uguale a quello dei portatori positivi; s. drogati (detti anche estrinseci), quelli in cui sono inserite impurezze costituite ...
Leggi Tutto
spuntare2
spuntare2 v. tr. [der. di appuntare1, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 3) a a-1]. – Staccare ciò che era appuntato, fermato cioè con spilli o grappette o mollette, con punti di cucito [...] o metallici, ecc.: s. da un pacco il cartellino dell’indirizzo; s. un foglietto lasciato alla porta come avviso; s. i negativi fotografici messi ad asciugare; s. il nastro dal cappello. ...
Leggi Tutto
coordinare
v. tr. [dal lat. mediev. coordinare, tratto da coordinatio -onis: v. coordinazione] (io coórdino, ecc.). – 1. Ordinare insieme; disporre più cose o elementi nell’ordine più adatto al fine [...] ad atomo metallico, legare a sé per mezzo di valenze principali o secondarie o altrimenti singole molecole o ioni negativi in modo da formare uno ione complesso. ◆ Part. pres. coordinante, anche come agg., che serve alla coordinazione, che ha ...
Leggi Tutto
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi [...] un sistema di riferimento rispettivam. per il piano o per lo spazio. 3. agg. In chimica, detto di molecola o ione negativi uniti per mezzo di legami secondarî all’atomo metallico di uno ione complesso. 4. agg. Nel linguaggio dell’industria, del ...
Leggi Tutto
Genere di Proteobatteri gram-negativi. B. pertussis Agente eziologico della pertosse. Coccobacillo capsulato, cresce su terreni al sangue; poco resistente. Parassita le prime vie respiratorie dell’uomo che si infetta per via diretta aerea....
Genere di batteri gram-negativi di forma bastoncellare del phylum Proteobacteria.
La specie B. bacilliformis è responsabile della bartonellosi (o malattia di Carrión) che si manifesta come affezione febbrile (febbre di Oroya), o come dermatosi...