• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biologia [22]
Medicina [20]
Fisica [16]
Industria [14]
Matematica [12]
Chimica [10]
Storia [8]
Diritto [8]
Religioni [8]
Militaria [7]

clamìdia

Vocabolario on line

clamidia clamìdia s. f. [lat. scient. Chlamydia, der. del gr. χλαμύς -ύδος «mantello» (v. clamide), per la forma a mantello, o a elmetto, che assumono nella cellula ospite]. – In microbiologia, nome [...] pertanto dapprima come virus, poi come forme intermedie tra virus e batterî, e infine classificati come batterî (gram- negativi) per la duplice composizione del loro materiale genetico (DNA e RNA); sono responsabili di alcune malattie infettive ... Leggi Tutto

tòrchio¹

Vocabolario on line

torchio1 tòrchio1 s. m. [lat. tŏrcŭlum «strettoio, frantoio», der. di torquēre «torcere»]. – 1. Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale [...] cucito per farne l’indorsatura e le operazioni successive. c. T. per fotografia, apparecchio per la stampa dei negativi fotografici (sostituito ormai dal bromografo o da altri dispositivi, ma ancora largamente impiegato a livello amatoriale con la ... Leggi Tutto

oscillazióne

Vocabolario on line

oscillazione oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] fronte dei ghiacciai; in geologia, teoria delle o., teoria secondo la quale movimenti verticali positivi e negativi del sima viscoso solleverebbero nella crosta terrestre dorsali cupoliformi accoppiate a depressioni a bacino: a questa deformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

penicillaṡi

Vocabolario on line

penicillasi penicillaṡi s. f. [der. di penicill(ina), col suff. -asi degli enzimi]. – Denominazione generica di enzimi, prodotti da numerosi batterî che idrolizzano la penicillina a sostanze prive di [...] attività antibiotica; le penicillasi più attive sono quelle codificate dai plasmidî dei batterî gram-negativi: vengono usate negli esami colturali per inibire in vitro l’azione antibatterica della penicillina stessa. ... Leggi Tutto

penicillina

Vocabolario on line

penicillina s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza [...] (stafilococchi, streptococchi emolitici, pneumococchi, il bacillo del tetano, ecc.), e contro alcuni germi patogeni gram-negativi (spec. meningococchi e gonococchi); si può ottenere sinteticamente, ma nell’industria è preparata esclusivamente per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ritócco²

Vocabolario on line

ritocco2 ritócco2 s. m. [der. di ritoccare] (pl. -chi). – 1. L’operazione di ritoccare correggendo, modificando, ecc.; più spesso, le correzioni, i miglioramenti e i mutamenti apportati ritoccando: basteranno [...] . 2. Usi e sign. specifici: a. In fotografia, l’operazione, eseguita manualmente, intesa a eliminare nei positivi o nei negativi difetti dell’immagine dovuti a minuscole particelle di pulviscolo aderenti all’emulsione o ad abrasioni dell’emulsione, o ... Leggi Tutto

polimixina

Vocabolario on line

polimixina s. f. [der. di (Bacillus) polymyxa (comp. di poly- «poli-» e gr. μύξα «muco»)]. – In farmacologia, denominazione di antibiotici elaborati da ceppi sporigeni di un bacillo (Bacillus polymyxa), [...] efficaci contro germi gram-negativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

avanzo

Vocabolario on line

avanzo s. m. [der. di avanzare2 nei sign. 1 e 2, di avanzare1 nei sign. 3 e 4]. – 1. Quel che avanza, resto, residuo: gli a. del pranzo, della cena (in questo senso anche assol.: gettare gli a. al cane); [...] essere stufo di qualche cosa: ne ho d’a. dei tuoi piagnistei. 2. L’eccedenza di componenti positivi su quelli negativi nella determinazione del risultato di gestione nelle aziende di erogazione; in partic.: a. economico o di rendita, l’eccedenza dei ... Leggi Tutto

scolasticume

Vocabolario on line

scolasticume s. m. [der. di scolastico1], spreg. – 1. L’insieme delle tendenze e dei caratteri negativi della scolastica, o dei procedimenti, dei metodi seguiti dagli scolastici. 2. Mentalità rigida [...] e formalista, dogmatismo e quanto altro di negativo viene considerato tipico della scuola. ... Leggi Tutto

shooting room

Neologismi (2008)

shooting room loc. s.le f. inv. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ In mezza Europa esistono le «stanze del buco»: si chiamano «narcosalas», «shooting room», «fix [...] che obiettivo principale del Governo è riuscire entro l’anno a trovare una «formula rapida per sterilizzare gli effetti negativi della legge Fini Giovanardi» sulla droga. (Sole 24 Ore, 13 giugno 2006, p. 14, Italia-Politica). Espressione ingl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Enciclopedia
Bordetella
Genere di Proteobatteri gram-negativi. B. pertussis Agente eziologico della pertosse. Coccobacillo capsulato, cresce su terreni al sangue; poco resistente. Parassita le prime vie respiratorie dell’uomo che si infetta per via diretta aerea....
Bartonella
Genere di batteri gram-negativi di forma bastoncellare del phylum Proteobacteria. La specie B. bacilliformis è responsabile della bartonellosi (o malattia di Carrión) che si manifesta come affezione febbrile (febbre di Oroya), o come dermatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali