silicone
silicóne s. m. [der. di silicio]. – In chimica organica, denominazione data attualmente a polimeri di silossani organici costituiti da catene di atomi di ossigeno e silicio alternati, con le [...] e formazioni molli (pratica spesso sottoposta a restrizioni e controlli, sia negli Stati Uniti d’America sia nei paesi europei, in seguito all’accertamento di effetti collaterali negativi spec. nei casi di interventi di plastiche al seno). ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) [...] : per quanto sta a me, per conto mio); da quel giorno, non sono stato più io, volendo alludere a mutamenti (per lo più negativi) nello stato di salute, nelle condizioni di spirito, ecc.; se ciò che dici è vero, allora non sono più io, per esprimere ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] usata nel linguaggio com. con lo stesso sign. di «al più alto grado, al massimo livello» e sim., spec. in senso negativo: sei un imbecille all’ennesima p.; quel ragazzo è la malignità elevata all’ennesima potenza. b. In teoria degli insiemi, p. di ...
Leggi Tutto
pseudomonadacee
pseudomonadàcee s. f. pl. [lat. scient. Pseudomonadaceae, dal nome del genere Pseudomonas «pseudomonade»]. – Famiglia di microrganismi bastoncellari mobili, aerobî, gram-negativi, che [...] comprende quattro generi ...
Leggi Tutto
pseudomonadali
s. f. pl. [lat. scient. Pseudomonadales, dal nome del genere Pseudomonas «pseudomonade»]. – Ordine di batterî che comprende forme a bastoncino, incurvate o anche a spirale, rigide, con [...] flagelli polari singoli o in ciuffo, gram-negativi, eterotrofi; molte specie vivono sul suolo o in ambienti acquatici; alcune sono parassite e talune sono anche patogene causando malattie a pesci o altri vertebrati a sangue freddo, poche sono le ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più [...] di ione (rispettivam. positivo o negativo); la creazione di coppie ione positivo - ione negativo si ha, per es., nella contatori di Geiger e le camere a ionizzazione). 2. La misura della presenza di ioni positivi e negativi (grado di i.) in un gas. ...
Leggi Tutto
perverso
pervèrso agg. [dal lat. perversus, propr. part. pass. di pervertĕre «sconvolgere»: v. pervertire]. – 1. a. Che è intimamente e ostinatamente incline a fare il male, provandone un perfido compiacimento: [...] influenza dell’ingl. perverse), di fatto o situazione che ha andamento o effetti contrarî a quelli attesi, e quindi negativi o dannosi: provvedimento che ha avuto risultati p.; le conseguenze p. del lassismo. ◆ Avv. perversaménte, in modo perverso ...
Leggi Tutto
cefalosporina
s. f. [dall’ingl. cephalosporin, dal nome del genere Cephalosporium, comp. di cephalo- «cefalo-» e -sporium, der. del lat. scient. spora «spora»]. – In medicina, nome di un numeroso gruppo [...] , sia naturali, isolate in colture di un micete, Cephalosporium acremonium, sia semisintetiche, ottenute in laboratorio, che hanno trovato largo impiego terapeutico contro infezioni da batterî gram-positivi e, in parte, anche gram-negativi. ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] , si dicono di ugual nome (o omonime), con riferimento a una grandezza suscettibile di assumere valori positivi e negativi, o comunque proprietà opposte, due determinazioni che abbiano lo stesso segno o, in generale, proprietà concordi: così si ...
Leggi Tutto
lastra
s. f. [etimo incerto]. – 1. In genere, corpo che abbia due dimensioni prevalenti rispetto alla terza (lo spessore) e con le facce maggiori parallele e per lo più rettangolari: una l. di marmo, [...] parallele, su una delle quali è disteso uno strato di emulsione sensibile; era usata in passato per ottenere negativi o diapositive di grande formato, ed è oggi sostituita da pellicole piane di materiale sintetico. L. nucleare, lastra fotografica ...
Leggi Tutto
Genere di Proteobatteri gram-negativi. B. pertussis Agente eziologico della pertosse. Coccobacillo capsulato, cresce su terreni al sangue; poco resistente. Parassita le prime vie respiratorie dell’uomo che si infetta per via diretta aerea....
Genere di batteri gram-negativi di forma bastoncellare del phylum Proteobacteria.
La specie B. bacilliformis è responsabile della bartonellosi (o malattia di Carrión) che si manifesta come affezione febbrile (febbre di Oroya), o come dermatosi...