neuromarketing
s. m. inv. Lo studio dei meccanismi cerebrali che determinano le scelte relative al consumo di beni. ◆ Sei tu che compri o nel tuo cervello è nascosto un io onnipotente che spinge allo [...] , Stampa, 29 novembre 2003, p. 14, Cronache Italiane) • Alla luce del comportamento animale, dunque, gli effetti negativi della propaganda appaiono facilmente prevedibili. Ma c’è dell’altro: risultati del genere potrebbero essere proficuamente ...
Leggi Tutto
anti-Bse
agg. inv. Finalizzato a contrastare la diffusione dell’encefalopatia spongiforme bovina (Bse). ◆ Il Comitato veterinario di Bruxelles ha deciso di rendere più stretti i controlli anti-Bse. Saranno [...] », uno ogni dieci capi a rischio infezione nell’Unione europea. (Sole 24 Ore, 7 aprile 2000, Agrisole, p. 1) • Sono negativi i risultati dei test effettuati sui campioni prelevati dalle prime quattro mucche trentine macellate per motivi di urgenza la ...
Leggi Tutto
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». [...] Stato dell’Unione: ma le politiche economiche europee agiscono al contrario come un freno, una mistura dagli effetti negativi per la combinazione di politiche monetarie (sempre pro-cicliche, perché delle non-politiche) e di politiche di bilancio ...
Leggi Tutto
amuleto
amulèto s. m. [dal lat. amuletum, voce di origine incerta]. – 1. Oggetto, per lo più di piccole dimensioni, al quale si attribuisce la virtù magica di prevenire o allontanare il male. 2. estens. [...] fam. Qualunque oggetto (o anche persona o animale) al quale viene attribuita la capacità di allontanare influssi nefasti e negativi; portafortuna. ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare [...] finora un’efficace politica anti inflazione, scaricando la responsabilità sulla politica ostruzionistica praticata dalle forze di opposizione. (Sole 24 Ore, 17 maggio 2000, p. 11, Italia - Economia) • ...
Leggi Tutto
ripercuotere
ripercuòtere (pop. o poet. ripercòtere) v. tr. [dal lat. repercutĕre, comp. di re- e percutĕre «percuotere»] (coniug. come percuotere). – 1. Percuotere di nuovo, più volte: Li remi, pria [...] colpo alla schiena gli si ripercosse in tutto il corpo. In senso fig., di conseguenze e effetti, per lo più negativi, provocati di riflesso e, di solito, involontariamente: la scarsità del raccolto si ripercuoterà sui prezzi del grano; l’inflazione ...
Leggi Tutto
sortire2
sortire2 v. tr. [lat. sortire e sortiri, der. di sors sortis «sorte1»] (io sortisco, tu sortisci, ecc.), letter. – 1. a. Estrarre a sorte, sorteggiare: Chi de’ di voi combatter sortirete (Ariosto). [...] estens., ottenere, conseguire: il suo tentativo di conciliazione non ha sortito alcun risultato; la cura ha sortito soltanto effetti negativi; felice si può chiamare quella repubblica, la quale sortisce un uomo sì prudente, che gli dia leggi ordinate ...
Leggi Tutto
correntismo
s. m. [der. di corrente3]. – Nel linguaggio politico e giornalistico, in senso polemico, la tendenza dei partiti a suddividersi in correnti, soprattutto nei suoi aspetti negativi. ...
Leggi Tutto
antiprione
(anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, [...] Salute ha confermato la positività ai test per la BSE di [due bovini] risultati entrambi nei giorni scorsi non negativi ai test rapidi anti-prione. (Padania, 12 settembre 2001, p. 18, Cronaca) • L’Istituto zooprofilattico di Torino ha confermato ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] un disegno, a una pittura, a una scultura, ecc.; c. cromatica, procedimento mediante il quale vengono corretti i difetti di negativi per la stampa a colori. 3. Qualsiasi azione o intervento con cui si cerca di correggere, cioè rimediare o compensare ...
Leggi Tutto
Genere di Proteobatteri gram-negativi. B. pertussis Agente eziologico della pertosse. Coccobacillo capsulato, cresce su terreni al sangue; poco resistente. Parassita le prime vie respiratorie dell’uomo che si infetta per via diretta aerea....
Genere di batteri gram-negativi di forma bastoncellare del phylum Proteobacteria.
La specie B. bacilliformis è responsabile della bartonellosi (o malattia di Carrión) che si manifesta come affezione febbrile (febbre di Oroya), o come dermatosi...