• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Medicina [1]

necrosi

Sinonimi e Contrari (2003)

necrosi /ne'krɔzi/, alla gr. /'nɛkrozi/ s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. nékrōsis, der. di nekrós "morto"]. - (med.) [alterazione strutturale irreversibile, che comporta la morte di gruppi cellulari, [...] zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente] ≈ Ⓖ cancrena ... Leggi Tutto

necrotico

Sinonimi e Contrari (2003)

necrotico /ne'krɔtiko/ agg. [dal gr. nekrōtikós, der. di nékrōsis "necrosi"] (pl. m. -ci). - (med.) [relativo a necrosi] ≈ Ⓖ cancrenoso. ... Leggi Tutto

cancrena

Sinonimi e Contrari (2003)

cancrena /kan'krɛna/ (o gangrena; ant. cangrena) s. f. [lat. gangraena, dal gr. gángraina, incrociato con cancro]. - 1. (med.) [degenerazione di parti più o meno estese di un tessuto o di un organo] ≈ [...] ⇑ necrosi. 2. (bot.) [malattia dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta] ≈ marciume, putrefazione, putrescenza. 3. (fig.) [situazione che è causa di grave e sempre più diffuso danno: la corruzione è la c. dello stato] ... Leggi Tutto

necro-

Sinonimi e Contrari (2003)

necro- [dal gr. nekrós "morto"]. - Primo elemento di parole composte, in cui significa "morto, cadavere" o fa riferimento a necrosi: necrologia, necropoli, necroscopia, ecc. ... Leggi Tutto

-osi

Sinonimi e Contrari (2003)

-osi [dal gr. -osis]. - (med.) Suff. (tonico, solo in poche parole atono o di pronuncia oscillante) di numerosi sost. indicanti in genere condizione, stato, processo e sim.; può avere sign. generico (per [...] es., ipnosi, necrosi), o indicare condizione, lesione, manifestazione morbosa (fibrosi, nevrosi, psicosi, sclerosi), o designare malattie a carattere degenerativo (artrosi, osteosi), ecc. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
necrosi
In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente. Cause lesive di diversissima natura (fisica:...
necrosi
necrosi Complesso di alterazioni strutturali irreversibili, comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo. Nell’ambito neurologico la n. può colpire sia i neuroni, sia le cellule...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali