glomerulonecrosi
glomerulonecròṡi (o glomerulonècroṡi) s. f. [comp. di glomerulo e necrosi]. – In medicina, necrosi dei glomeruli renali, lesione caratteristica del cosiddetto rene grinzo. ...
Leggi Tutto
flemmone
flèmmone (meno corretto flemmóne) s. m. [dal lat. phlegmon -ŏnis (o phlegmŏne -es), femm., gr. ϕλεγμονή «infiammazione»]. – In medicina, processo infiammatorio dei tessuti molli, a carattere [...] , si estende rapidamente lungo le vie linfatiche, favorita dalla scarsa resistenza organica e dalla necrosi dei tessuti colpiti: f. necrotico, quando prevale la necrosi dei tessuti; f. cancrenoso e gassoso, quando si sviluppano i germi dell’infezione ...
Leggi Tutto
liponecrosi
liponecròṡi (o liponècroṡi) s. f. [comp. di lipo- e necrosi]. – In medicina, necrosi del tessuto adiposo, caratterizzata dalla rapidità con cui s’instaura, che ha come sedi più note il tessuto [...] adiposo a contatto col pancreas (in alcune forme di pancreatite), la mammella (come conseguenza di traumi), le ernie strozzate ...
Leggi Tutto
venoocclusivo
venooccluṡivo agg. [comp. di veno- e occlusivo]. – In medicina, malattia v. del fegato, grave forma di sofferenza epatica, con necrosi degli epatociti e fibrosi evolvente spesso in cirrosi, [...] determinata da degenerazione e occlusione delle piccole e medie vene epatiche dipendente da varie cause (intossicazione da alcaloidi, irradiazione del fegato, somministrazione di chemioterapici, ecc.) ...
Leggi Tutto
erwinia
erwìnia 〈ervì-〉 s. f. [lat. scient. Erwinia, dal nome del batteriologo amer. Erwin F. Smith († 1927)]. – Genere di enterobatterî, con una ventina di specie, che invadono i tessuti vegetali producendo [...] lesioni locali (necrosi dei rami del pero, marciume della radice della carota, avvizzimento delle cucurbitacee, marciume nero della patata, ecc.), o anche la morte della pianta. ...
Leggi Tutto
miocardiomalacia
miocardiomalacìa s. f. [comp. di miocardio e malacia]. – In medicina, necrosi del miocardio, determinata da occlusione di una coronaria o da azione massiva di sostanze tossiche. ...
Leggi Tutto
escarotico
escaròtico agg. [dal lat. tardo escharotĭcus, gr. ἐσχαρωτικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’èscara o la produce: medicamento e. (anche semplicem. escarotico s. m.), medicamento che applicato [...] sulla parte malata produce necrosi dei tessuti. ...
Leggi Tutto
plutonio2
plutònio2 s. m. [lat. scient. Plutonium, der. di Pluto, forma lat. scient. del nome del pianeta Plutone]. – Elemento chimico radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, numero atomico 94, esistente [...] organismo per via parenterale (quello ingerito non viene praticamente assorbito) può determinare gravi alterazioni a carico del tessuto osseo (osteosarcoma), del fegato (necrosi epatica) e, se inalato, nel polmone e nel sistema linfatico (neoplasie). ...
Leggi Tutto
osteocondrite
s. f. [comp. di osteo- e condro-, col suff. medico -ite]. – In medicina, nome generico di varie affezioni scheletriche, frequenti spec. nell’infanzia e nell’adolescenza, caratterizzate [...] congenita; o. dissecante del ginocchio, affezione che colpisce soggetti fra i 15 e i 25 anni, caratterizzata dalla necrosi di un frammento osseo, localizzato in genere sulla faccia laterale del condilo mediale del femore; o. vertebrale infantile (o ...
Leggi Tutto
In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente. Cause lesive di diversissima natura (fisica:...
necrosi
Complesso di alterazioni strutturali irreversibili, comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo. Nell’ambito neurologico la n. può colpire sia i neuroni, sia le cellule...