• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Alimentazione [12]
Industria [12]
Sport [1]

franciacórta

Vocabolario on line

franciacorta franciacórta s. m., invar. – Denominazione di origine geografica dei vini prodotti nella zona collinare di Franciacorta, in prov. di Brescia: un tipo rosso, ottenuto da uve dei vitigni cabernet, [...] barbera, nebbiolo e merlot, di 11-12°, con riflessi violacei da giovane e granati da vecchio, di sapore vinoso, asciutto; e un tipo bianco, ottenuto da uve pinot, di colore giallo paglierino tendente al verde, profumo delicato, sapore morbido, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

valtellina

Vocabolario on line

valtellina s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona [...] gradazione alcolica (12-13 gradi), colore rosso rubino, profumo caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

barbarésco³

Vocabolario on line

barbaresco3 barbarésco3 s. m., invar. – Pregiato vino piemontese, prodotto dal vitigno nebbiolo della zona che comprende il comune di Barbaresco (da cui prende il nome) e altri comuni delle Langhe (in [...] prov. di Cuneo): è un vino di limpidezza brillante, colore rosso granato con riflessi aranciati, sapore pieno, robusto, vellutato, di gradazione alcolica minima 12,50, e richiede un invecchiamento di almeno ... Leggi Tutto

bòca

Vocabolario on line

boca bòca s. m., invar. – Vino rosso piemontese, prodotto in una ristretta zona della prov. di Novara comprendente i comuni di Boca (da cui il nome) e Grignasco, con uve dei vitigni nebbiolo e, in percentuale [...] minore, bonarda e vespoina; è un vino a lunga conservazione, invecchiato in botti di legno per un tempo non inferiore a due anni ma che può arrivare a 5-6 anni: colore rosso rubino con leggeri riflessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

baròlo

Vocabolario on line

barolo baròlo s. m. [dal nome del comune di Barolo, in prov. di Cuneo], invar. – Vino piemontese rosso, molto pregiato, prodotto dalle uve del vitigno nebbiolo nella zona delle Langhe: ha limpidezza [...] brillante, sapore asciutto, pieno, robusto e vellutato, profumo intenso, gradazione minima 13°, e richiede un invecchiamento di almeno tre anni (di cui due in botti di rovere o di castagno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

infèrno³

Vocabolario on line

inferno3 infèrno3 s. m. [dal nome della località Inferno, in prov. di Sondrio]. – Vino della Valtellina, prodotto, come il grumello e il sassella, con uve del vitigno nebbiolo (localmente detto chiavennasca), [...] mescolate con altre uve; ha colore rosso rubino, sapore armonico, gradazione alcolica di 12-13 gradi ... Leggi Tutto

fara²

Vocabolario on line

fara2 fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e [...] di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo, bonarda e vespolina piantati in terreni di origine alluvionale e morenica; ha colore rosso rubino, profumo di mammola, sapore asciutto e armonico, gradazione alcolica 12-13°. ... Leggi Tutto

budinoso

Neologismi (2008)

budinoso agg. (iron.) Che ricorda un budino, che ha l’aspetto molle e tremolante di un budino. ◆ Cellulite, politica e tabù a Miss Italia 1998. È il bello e variegato mondo di un concorso di bellezza: [...] ? […] Peccato che sia tutto troppo secco, dai wurstel alle costine. Migliore la braciola. Il «bonnet» è troppo budinoso, il nebbiolo non è invece male. Alla fine insieme al conto, arriva la ricevuta fiscale. Scopriamo che il cameriere è di origini ... Leggi Tutto

gattinara

Vocabolario on line

gattinara s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve [...] dei vitigni nebbiolo coltivati sulle colline tra la pianura vercellese e le prealpi biellesi; ha gradazione alcolica di 12°-13,5° ed è particolarmente indicato per arrosti e cacciagione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
nebbiolo
Vitigno pregiato che dà i famosi vini Barolo, Barbaresco, Gattinara, Lessona, Sassella, Grumello.
Nebbiolo d'Alba DOP
Nebbiolo d'Alba DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso, spumante rosso e spumante rosé, ottenute da uve del vitigno Nebbiolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali