• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Industria [18]
Geografia [13]
Storia [10]
Botanica [10]
Militaria [9]
Geologia [8]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Alimentazione [7]
Industria aeronautica [6]

Sensitivity reading

Neologismi (2023)

sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di [...] piccolo camorrista il cui tatuaggio è subito espressione di marketing e appare sul pugno dei piccoli spettatori. (Simone Nebbia, Teatroecritica.net, 27 febbraio 2023, Idee) • Magari domani gli daranno il Nobel, pensavo un attimo prima di accingermi ... Leggi Tutto

Gazawi

Neologismi (2023)

gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può [...] , Attualità/Diritti) • Tutti i “gazawi” sono anche analisti politici, e nel futuro dei giochi palestinesi per Gaza vedono solo nebbia. «Cambia tutto nel rapporto fra i movimenti palestinesi», dice ancora Alì [A. Al Masri, piccolo imprenditore di Gaza ... Leggi Tutto

egurgitare

Vocabolario on line

egurgitare v. tr. [dal lat. egurgitare, der. di gurges -gĭtis «gola», col pref. e-1] (io egùrgito, ecc.), letter. – Versare fuori, vomitare: è un mare, la nebbia, di cavalloni, ciascuno dei quali n’egurgita [...] altri, enormi (Cicognani) ... Leggi Tutto

lista bianca

Neologismi (2008)

lista bianca loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso [...] all’immediato rinnovo perché la targa del proprio veicolo venga correttamente inserita nella banca dati, denominata «lista bianca». (Franca Nebbia, Stampa, 20 maggio 2008, Alessandria, p. 61). Composto dal s. f. lista e dall’agg. bianco, ricalcando l ... Leggi Tutto

tamponaménto

Vocabolario on line

tamponamento tamponaménto s. m. [der. di tamponare]. – 1. L’azione, l’operazione di tamponare, il fatto di venire tamponato: t. di una falla; fig., pronto intervento con cui si cerca di contenere un [...] sulla stessa linea di marcia: nonostante la pronta frenata, l’autista non ha potuto evitare il t. dell’autocarro in sosta; sedici passeggeri feriti nel t. di due treni, di due autobus; la fitta nebbia ha provocato, sull’autostrada, varî t. a catena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA

tamponare

Vocabolario on line

tamponare v. tr. [dal fr. tamponner, der. di tampon «tampone»] (io tampóno, ecc.). – 1. Chiudere con un tampone: t. una ferita (v. tamponamento); tamponarsi il naso con un batuffolo d’ovatta (in caso [...] il pesante autotreno tamponò la vettura che aveva bruscamente frenato; con soggetto e oggetto di persona: sta attento, con questa nebbia, a non t. qualcuno; mi hanno tamponato mentre ero fermo al semaforo. 3. In chimica, t. una soluzione, aggiungervi ... Leggi Tutto

bianchìccio

Vocabolario on line

bianchiccio bianchìccio agg. [der. di bianco1] (pl. f. -ce). – Tendente al bianco: un liquido b., lattiginoso; un leggero velo di nebbia bianchiccia (Fucini). ... Leggi Tutto

ingoiare

Vocabolario on line

ingoiare v. tr. [forse lat. *ingluviare, der. di ingluvies «gozzo»] (io ingóio, tu ingói, ecc.). – Inghiottire avidamente, mandare giù in fretta a grossi bocconi o a larghi sorsi, spesso in un solo boccone, [...] ’ingoiarla); essere ingoiato dal mare, da un vortice, dalla palude, dalle sabbie mobili, e anche dal buio, dalla nebbia; com’è terribile ... che persone indispensabili per anni, per decenni, siano ingoiate all’improvviso dall’oblio (Domenico Starnone ... Leggi Tutto

ingombrare

Vocabolario on line

ingombrare (ant. ingomberare) v. tr. [der. di un celtico *combŏros; cfr. fr. encombrer] (io ingómbro, ecc.). – 1. a. Riempire, occupare un luogo o uno spazio, costituendo un impedimento al passaggio, [...] : Mortal bellezza, atti e parole m’ànno Tutta ingombrata l’alma (Petrarca); spesso facendo velo o essendo altrimenti d’ostacolo: la nebbia dell’ignoranza che c’ingombra gli occhi, l’intelletto; L’anima tua è da viltade offesa; La qual molte fiate l ... Leggi Tutto

accavallare

Vocabolario on line

accavallare v. tr. [der. di cavallo]. – 1. ant. Mettere, porre a cavallo. 2. estens. Mettere una cosa sopra un’altra, sovrapporre: a. le gambe; a. una maglia, un filo, nella tessitura o nel far la calza, [...] altra segnatura, oppure un quartino, un foglio ripiegato, una copertina, ecc. 3. intr. pron. Accavallarsi, accumularsi, addensarsi: la nebbia s’era a poco a poco addensata e accavallata in nuvoloni (Manzoni); le onde si accavallavano furiosamente; le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
nebbia
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo in misura più o meno sensibile la visibilità....
nebbia
nebbia Antonietta Bufano . Nel senso proprio, come vapor che l'aere stipa, secondo la definizione che D. stesso ne dà, il termine ricorre in If XXXI 34 (e cfr. anche il v. 36), e Pg V 117; anche in Rime C 18, dov'è spiegata l'origine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali