• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Industria [18]
Geografia [13]
Storia [10]
Botanica [10]
Militaria [9]
Geologia [8]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Alimentazione [7]
Industria aeronautica [6]

nebbiògeno

Vocabolario on line

nebbiogeno nebbiògeno agg. e s. m. [comp. di nebbia e -geno]. – 1. Che produce nebbia artificiale: sostanze n., apparecchi nebbiogeni; utilizzare un n. Le sostanze nebbiogene per usi militari sono composti [...] chimici (anidride solforica, anidride fosforica, alcuni cloruri, ecc.) che, minutamente dispersi nell’atmosfera, producono nebbie aventi lo scopo di occultare posizioni e movimenti di truppe, mezzi terrestri o navali proprî e di impedire l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nebuloso

Vocabolario on line

nebuloso nebulóso agg. e s. m. [dal lat. nebulosus, der. di nebŭla «nebbia»]. – 1. agg. Nebbioso: Oscura e profonda era e nebulosa (Dante, con riferimento alla valle infernale); fatto di nebbia, di nubi: [...] le masse n. di alta quota. Per estens., di corpi diafani la cui trasparenza è in alcuni punti offuscata da impurità; in astronomia, di corpo celeste la cui immagine presenta nebulosità: aspetto n. di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

snebbiare

Vocabolario on line

snebbiare v. tr. [der. di nebbia, col pref. s- (nel sign. 4), in opposizione a annebbiare] (io snébbio, ecc.). – Sgombrare dalla nebbia: il vento ha snebbiato il cielo, e, come intr. pron., il cielo [...] si è snebbiato. In senso fig., liberare da ciò che offusca, che impedisce la vista o l’intelligenza: s. gli occhi, la mente; ... ciò che finì per snebbiarmi dal vino (Pavese); come intr. pron.: quando ... Leggi Tutto

raffittire

Vocabolario on line

raffittire v. tr. e intr. [der. di fitto1, col pref. ra-] (io raffittisco, tu raffittisci, ecc.). – 1. tr. Rendere o far crescere più fitto: r. la trama di un tessuto; r. le piante di un bosco; lozione [...] visite, le telefonate. 2. intr. (aus. essere) Diventare più fitto, più folto: la pioggia raffittisce; il buio, la nebbia raffittisce (o, con la particella pron., la nebbia si va raffittendo). ◆ Nell’uno e nell’altro sign., è meno com. di infittire. ... Leggi Tutto

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] o ghiaioso, nel mare o nei fiumi; b. di ghiaccio, massa tabulare di ghiaccio nei mari polari. In meteorologia, b. di nebbia, strato tabulare di nebbia su un tratto di terreno, di fiume, di mare. Si usa anche l’espressione b. di acciughe, e sim., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

caligare

Vocabolario on line

caligare v. intr. [dal lat. caligare, der. di caligo -gĭnis «nebbia»] (aus. essere), letter. – Annebbiarsi, coprirsi di nebbia; usato solo alla 3a pers.: la bella Trinacria, che caliga Tra Pachino e [...] Peloro (Dante); e sempre Caligavan le cime ardue tonanti (Carducci) ... Leggi Tutto

fumana

Vocabolario on line

fumana s. f. [der. di fumo], settentr. – 1. ant. a. Esalazione di fumo o di vapori. b. Fumata prodotta artificialmente per segnalazioni. 2. Nebbia; in partic., la nebbia che si produce nelle sale di [...] trattura dei bozzoli dei bachi da seta non ben ventilate ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] seconda metà del sec. 18°, sostituito oggi dal clarinetto basso. e. C. da nebbia, specie di tromba usata per segnali acustici nella navigazione in caso di nebbia. 6. a. In anatomia, prolungamento di un organo: c. frontale, occipitale, sfenoidale ... Leggi Tutto

sorpriso

Vocabolario on line

sorpriso – Variante ant. e rara di sorpreso, derivata, come priso (v.), dalla poesia siciliana: Ché non si converria, l’occhio sorpriso D’alcuna nebbia, andar dinanzi al primo Ministro, ch’è di quei [...] di paradiso (Dante), non sarebbe cioè conveniente presentarsi davanti all’angelo portiere del purgatorio con l’occhio ancora offuscato dalla nebbia infernale; E dentro al petto sorpriso dal sonno Li spirite’ d’amor posar non ponno (Poliziano). ... Leggi Tutto

imbottare

Vocabolario on line

imbottare v. tr. [der. di botte] (io imbótto, ecc.). – Mettere il vino (meno com. altre cose) nella botte o nelle botti; anche assol.: a novembre s’imbotta. In usi fig. (oggi rari o ant.): E tra noi [...] gozzovigliando ... Gareggiamo a chi più imbotta (Redi), a chi beve di più; i. nebbia (o i. buio, fumo, vento e sim.), stare senza far nulla, o darsi aria di far grandi cose senza concludere niente: giganti Che vanno armati di monti e montagne A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
nebbia
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo in misura più o meno sensibile la visibilità....
nebbia
nebbia Antonietta Bufano . Nel senso proprio, come vapor che l'aere stipa, secondo la definizione che D. stesso ne dà, il termine ricorre in If XXXI 34 (e cfr. anche il v. 36), e Pg V 117; anche in Rime C 18, dov'è spiegata l'origine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali