• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Industria [18]
Geografia [13]
Storia [10]
Botanica [10]
Militaria [9]
Geologia [8]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Alimentazione [7]
Industria aeronautica [6]

nébbia

Vocabolario on line

nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] densi, capaci di permanere nell’atmosfera per un tempo anche abbastanza lungo: la nave si nascose dietro una cortina di nebbia. b. N. metallica, metallo allo stato colloidale disperso dentro un bagno di sali fusi; si può formare durante l’elettrolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

annebbiare

Vocabolario on line

annebbiare v. tr. e intr. [der. di nebbia] (io annébbio, ecc.). – 1. tr. Offuscare, velare di nebbia: l’umidità annebbiava il cielo. Più spesso fig., rendere fosco, confuso: il fumo mi annebbiava gli [...] ; il vino gli ha annebbiato le idee. 2. intr. (aus. essere), non com. Venir nebbia: annebbiava; verso sera incominciò ad annebbiare. 3. intr. pron. Coprirsi, velarsi di nebbia: il cielo, l’aria si annebbia; fig.: mi si annebbiò la vista; il pensiero ... Leggi Tutto

nebbiolo

Vocabolario on line

nebbiolo nebbiòlo (o nebiòlo) s. m. [der. di nebbia, perché i suoi acini, rivestiti di spessa pruina, sembrano coperti di nebbia; ma sono state proposte anche altre etimologie, e la stessa connessione [...] con nebbia è variamente interpretata], invar. – 1. Vitigno pregiato, a germogliamento precoce e maturazione tardiva, coltivato nelle Langhe, nel Vercellese e nella Valtellina, con acini piccoli, rotondi, grigio-azzurri, che danno i famosi vini Barolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nebbioso

Vocabolario on line

nebbioso nebbióso agg. [der. di nebbia; cfr. nebuloso]. – Pieno o coperto di nebbia: cielo n.; monti n., cime n.; valle n., lago n.; caratterizzato dalla presenza di nebbia: tempo n.; alba nebbiosa. [...] Fig., non chiaro, confuso: ricordi n.; espressione stentata e nebbiosa. ◆ Avv. nebbiosaménte, in modo nebbioso (nel sign. fig.), vagamente, confusamente: ha esposto, piuttosto nebbiosamente, gli scopi ... Leggi Tutto

disnebbiare

Vocabolario on line

disnebbiare v. tr. [der. di nebbia, col pref. dis-1] (io disnébbio, ecc.), letter. – Snebbiare, dissipare la nebbia, liberare dalla nebbia; anche fig.: disnebbiar vostro intelletto (Dante). ... Leggi Tutto

smog

Vocabolario on line

smog 〈smòġ〉 s. ingl. [incrocio di smoke «fumo» e fog «nebbia»], usato in ital. al masch. – Nebbia scura e pesante (detta talora in ital. nebbia nera), costituita da minutissime particelle provenienti [...] da varie fonti (traffico veicolare, impianti di riscaldamento domestico, attività industriali), che agiscono sia come centri di condensazione per l’umidità atmosferica sia come superfici catalitiche per ... Leggi Tutto

antinébbia

Vocabolario on line

antinebbia antinébbia agg. e s. m. [comp. di anti-1 e nebbia], invar. – Da usare contro la nebbia, o più esattamente in caso di nebbia: fari a., denominazione corrente dei proiettori fendinebbia. Come [...] sost.: accendere gli antinebbia ... Leggi Tutto

garúa

Vocabolario on line

garua garúa s. f., spagn. [lat. volg. calugo -ùginis, lat. class. caligo -igĭnis «nebbia»]. – Nebbia, pioggerella; in partic., la nebbia fitta che si forma nelle zone costiere desertiche lambite da correnti [...] marine fredde (per es., lungo la costa del Perù, nei mesi da giugno a settembre) ... Leggi Tutto

retronébbia

Vocabolario on line

retronebbia retronébbia agg. [comp. di retro- e nebbia], invar. – Faro r.: luce posteriore rossa di cui possono essere muniti gli autoveicoli (in numero di una, collocata sul lato sinistro, o di due), [...] da usare in caso di nebbia per permettere a chi segue il veicolo di individuarlo da una distanza maggiore di quella da cui sono visibili le normali luci di posizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fendinébbia

Vocabolario on line

fendinebbia fendinébbia agg. e s. m. [comp. di fendere e nebbia], invar. – Proiettori f. (e nell’uso com. fari f., o semplicem. fendinebbia s. m.): speciale tipo di proiettori a luce anabbagliante, generalmente [...] gialla, di cui possono essere muniti gli autoveicoli per aumentare la visibilità al guidatore durante la marcia con nebbia; producono un fascio luminoso diretto verso il basso, che perciò riduce l’effetto di barriera luminosa dei proiettori normali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
nebbia
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo in misura più o meno sensibile la visibilità....
nebbia
nebbia Antonietta Bufano . Nel senso proprio, come vapor che l'aere stipa, secondo la definizione che D. stesso ne dà, il termine ricorre in If XXXI 34 (e cfr. anche il v. 36), e Pg V 117; anche in Rime C 18, dov'è spiegata l'origine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali