• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Militaria [1]

nazionalsocialista

Vocabolario on line

nazionalsocialista agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito [...] 1933 al 1945 (anno in cui fu disciolto in seguito alla sconfitta tedesca nella seconda guerra mondiale). Come sost., esponente, fautore o seguace del nazionalsocialismo; membro del partito nazionalsocialista. Molto usata la forma abbreviata nazista. ... Leggi Tutto

criptonazismo

Neologismi (2008)

criptonazismo (cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da [...] una Serbia che, insieme alla Croazia, ha ripristinato le pratiche di «pulizia etnica». (Guido Rampoldi, Repubblica, 29 marzo 1999, p. 6) • Non è di moda parlare bene di Thomas Mann. La biografia di Hermann ... Leggi Tutto

negazionismo

Vocabolario on line

negazionismo s. m. [der. di negazione]. – Termine con cui viene indicata polemicamente una forma estrema di revisionismo storico (v. revisionismo), la quale, mossa da intenti di carattere ideologico [...] determinati fenomeni della storia moderna ma, spec. con riferimento ad alcuni avvenimenti connessi al fascismo e al nazismo (per es., l’istituzione dei campi di sterminio nella Germania nazista), si spinge fino a negarne l’esistenza o la storicità. ... Leggi Tutto

Heil!

Vocabolario on line

Heil! 〈hàil〉 interiez., ted. (propr. s. neutro: «salvezza, salute»). – Esclamazione di augurio e di esaltazione, corrispondente all’ital. salve!, evviva!, nota soprattutto per il grido Heil (dem) Hitler!, [...] saluto d’obbligo in Germania sotto il regime nazista. ... Leggi Tutto

totalitarismo

Vocabolario on line

totalitarismo s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare [...] per definire i regimi e gli stati che, contrariamente a quelli democratici o liberali, esercitano un potere «totale» (il t. nazista o hitleriano, il t. fascista, il t. staliniano, ecc.). Si distingue dai regimi autoritarî tradizionali, nei quali è ... Leggi Tutto

antinazista

Vocabolario on line

antinazista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e nazista] (pl. m. -i). – Avverso al nazismo, alla sua politica, ai suoi metodi, alla sua ideologia. ... Leggi Tutto

hitleriano

Vocabolario on line

hitleriano 〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, [...] la dittatura h.; il movimento h.; relativo a Hitler, alla sua politica, alla sua prassi di governo, e ai suoi seguaci: la Germania h., la gioventù hitleriana. Come sost., seguace di Hitler, del suo movimento, ... Leggi Tutto

neonazista

Vocabolario on line

neonazista s. m. e f. [comp. di neo- e nazista] (pl. m. -i). – Sostenitore e seguace del neonazismo. Anche come agg.: gruppi, elementi neonazisti. ... Leggi Tutto

neopaganéṡimo

Vocabolario on line

neopaganesimo neopaganéṡimo s. m. [comp. di neo- e paganesimo]. – Termine usato polemicamente dopo la prima guerra mondiale per designare tendenze caratteristiche della società contemporanea (soprattutto [...] evidenti in regimi totalitarî come quello nazista), accusate di riprendere, con l’abbandono dei principî etico-religiosi cristiani, aspetti peculiari del mondo pagano: per es., l’esaltazione eccessiva dei valori naturali (nelle relazioni sessuali, ... Leggi Tutto

viennése¹

Vocabolario on line

viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., [...] e i metodi di cura della psicoanalisi freudiana, così chiamato in omaggio alla città dove Freud risiedette fino all’occupazione nazista (1938) e all’annessione dell’Austria alla Germania; Selva V., montagna a nord-ovest di Vienna (ted. Wienerwald ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Flossenbürg
Flossenbürg Campo di concentramento nazista nei pressi di Weiden, in Baviera.
Kraft durch Freude
Organizzazione dopolavoristica della Germania nazista, costituita il 28 novembre 1933 dal capo del Fronte del lavoro tedesco, R. Ley.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali