• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Storia della fisica [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

nazionalsocialismo

Vocabolario on line

nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto [...] da A. Hitler, e divenuto, con la presa del potere da parte del partito nazionalsocialista, sistema di governo dittatoriale dal 1933 al 1945; incentrato sul mito della superiorità della razza ariana e del popolo tedesco, respinse le tradizioni ... Leggi Tutto

nazionalsocialista

Vocabolario on line

nazionalsocialista agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito [...] a Monaco di Baviera nell’aprile del 1920 sulla base dei principî ideologici del nazionalsocialismo, e che, sotto la guida di A. Hitler, detenne il potere in Germania dal 1933 al 1945 (anno in cui fu disciolto in seguito alla sconfitta tedesca nella ... Leggi Tutto

mito

Vocabolario on line

mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta [...] o da un gruppo sociale: il m. positivistico del progresso; il m. della purezza della razza nel nazionalsocialismo; abbattere, far crollare un mito. b. Desiderio o speranza ritenuti irrealizzabili; sogno, utopia: il miglioramento della situazione ... Leggi Tutto

nazifascismo

Vocabolario on line

nazifascismo s. m. [comp. di nazi- e fascismo]. – Denominazione con cui è stata polemicamente indicata l’unione sul piano ideologico e politico del fascismo italiano e del nazionalsocialismo tedesco, [...] con partic. riferimento all’ultima fase della seconda guerra mondiale, quando i due movimenti apparvero accomunati in un’unica azione, in una sola responsabilità morale ... Leggi Tutto

nazificare

Vocabolario on line

nazificare v. tr. [comp. di nazi- e -ficare] (io nazìfico, tu nazìfichi, ecc.). – Con riferimento alla politica tedesca, prima e durante la seconda guerra mondiale, ridurre un organismo politico, sociale [...] o culturale all’osservanza dei principî teorici e delle direttive pratiche del nazionalsocialismo: n. il parlamento, n. la scuola. ... Leggi Tutto

nazionalsocialistico

Vocabolario on line

nazionalsocialistico nazionalsocialìstico agg. [der. di nazionalsocialista] (pl. m. -ci). – Proprio del nazionalsocialismo o riferentesi ad esso: programma n.; concezioni nazionalsocialistiche. ... Leggi Tutto

nazismo

Vocabolario on line

nazismo s. m. [der. di Nazi, abbrev. ted. di Nationalsozialist «nazionalsocialista», adoperata poi anche in altre lingue]. – Forma abbreviata per nazionalsocialismo, con riferimento al regime dittatoriale [...] instaurato in Germania da A. Hitler e operante dal 1933 al 1945 ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] (v.), con la quale si indica l’estensione territoriale indispensabile, secondo la visione della geopolitica (v.) e del nazionalsocialismo, affinché un popolo e uno stato possano avere le necessarie risorse e possibilità economiche di vita e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nazista

Vocabolario on line

nazista s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, [...] ma anche chi tuttora ne condivida o esalti l’ideologia e la prassi: le rappresaglie, le stragi compiute dai n.; come epiteto ingiurioso e spreg.: è un n., un vero nazista! Come agg.: i gerarchi n.; metodi, ... Leggi Tutto

liberalsocialismo

Vocabolario on line

liberalsocialismo s. m. [comp. di liberale e socialismo]. – Termine della pubblicistica politica che, pur avendo locuzioni corrispettive in altre lingue (ingl. liberal socialism, ted. liberaler Sozialismus, [...] del socialismo liberale, fu coniato verso la fine degli anni ’30 del Novecento, in contrapposizione formale a nazionalsocialismo, dai filosofi G. Calogero e A. Capitini (nel Manifesto del liberalsocialismo) per significare l’inscindibilità reciproca ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
nazionalsocialismo
Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler in Mein Kampf e divenuto sistema di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale di esso è il mito della superiorità della...
Il nazionalsocialismo
Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione e l’acronimo NSDAP nel 1920) costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali