nazionalista
s. m. e f. e agg. [der. di nazionale, sull’esempio del fr. nationaliste (cfr. anche l’ingl. nationalist)] (pl. m. -i). – Esponente, seguace e fautore del nazionalismo, sia come sentimento, [...] sia come ideologia, movimento politico o partito. Come agg. (talora con il sign. di nazionalistico): partito, movimento n., gruppi n.; idee n., politica nazionalista. ...
Leggi Tutto
guerrafondaio
guerrafondàio aff. e s. m. (f. -a) [der. della locuz. guerra a fondo, condotta cioè con energia e risolutamente: epiteto ironico coniato dal giornalista Gandolin (pseudonimo di L. A. Vassallo) [...] durante la guerra italo-abissina del 1896], spreg. – Chi è accanito fautore della guerra a ogni costo. Anche come agg.: gruppi g.; nazionalismo g.; fare una politica guerrafondaia. ...
Leggi Tutto
esterofobia
esterofobìa s. f. [comp. di estero e -fobia]. – Atteggiamento di avversione, generica e spesso irrazionale, o provocata da un troppo rigido nazionalismo, verso tutto ciò che è straniero. ...
Leggi Tutto
granderusso
agg. Proprio della Grande Russia. ◆ Il controllo della base aerea di Khanabad permette loro [agli Usa] di presidiare un’area strategicamente decisiva sia dal punto di vista militare sia per [...] l’egemonia tra le superpotenze del presente e del futuro: Usa e Cina. E tra quest’ultime e il rinato nazionalismo granderusso, che considera lo spazio postsovietico asiatico come propria area d’influenza. (Renzo Guolo, Repubblica, 16 maggio 2005, p ...
Leggi Tutto
teorizzare
teoriżżare v. tr. [der. di teoria]. – Portare a livello teorico, sistemare teoricamente un’attività enunciandone i principî generali: t. un risultato sperimentale; t. una tecnica, il gioco [...] del bridge; t. la lotta armata; il nazionalismo ... teorizzò astrattamente un termine del processo storico senza vederne la natura meccanica e naturalistica (Gobetti); anche assol.: tendenza a teorizzare. ...
Leggi Tutto
giustizialismo
s. m. [dallo spagn. justicialismo, der. di justicia «giustizia»]. – 1. Dottrina e prassi politica su cui era fondato il governo dell’uomo politico argentino J. D. Perón (1895-1974) presidente [...] dal 1946 al 1954 e dal 1973 alla morte, caratterizzate da una dichiarata equidistanza tra comunismo e capitalismo, da acceso nazionalismo e da un programma di riforme sociali unito a spunti autarchici e corporativi. 2. Con sign. diverso, il termine è ...
Leggi Tutto
peronismo
s. m. – Movimento politico-sociale promosso e diretto da Juan Domingo Perón (1895-1974), presidente argentino dal 1946 al 1955 e poi nuovamente dal 1973 fino alla morte: con l’appoggio dell’esercito [...] a un demagogico populismo e da un’esasperata incentivazione della produttività finalizzata all’autarchia economica, cui faceva riscontro, in politica estera, una netta professione di nazionalismo e di equidistanza dai blocchi capitalista e comunista. ...
Leggi Tutto
gollismo
(meno com. gaullismo ‹ġoll-›) s. m. – L’indirizzo politico a cui s’informò l’attività di governo del generale Ch. de Gaulle (1890-1970), capo della resistenza francese ai nazisti nella seconda [...] ha ispirato il movimento dallo stesso nome caratterizzato in politica estera dall’opposizione, in nome di un rinnovato nazionalismo francese, al sistema mondiale fondato sull’equilibrio delle due superpotenze, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati [...] libanese (fondato nel 1936) che riunisce gran parte della popolazione cristiano-maronita ed è caratterizzato da nazionalismo religioso in senso antimusulmano. 4. In anatomia, ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle ...
Leggi Tutto
sciovinismo
s. m. [dal fr. chauvinisme, dal nome di Nicolas Chauvin, soldato francese dell’impero napoleonico il cui nome fu utilizzato in vaudevilles e commedie per rappresentare il tipo del patriota [...] fanatico]. – Nazionalismo esclusivo ed esaltato, che si esprime in un’aprioristica negazione dei valori e dei diritti degli altri popoli e nazioni: il proverbiale sc. dei francesi; per estens., campanilismo, spirito di parte gretto e intransigente. ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia...
neo-nazionalismo
s. m. Nuova tendenza all’affermazione dei valori nazionali.
• Che il senso di accerchiamento sia uno degli elementi che più contribuiscono al pericoloso neo-nazionalismo putiniano, spingendolo dalla messa in mora dell’accordo...