• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Matematica [11]
Storia [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [7]
Industria [7]
Fisica [7]
Militaria [7]
Religioni [7]
Diritto [7]

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] raccogliere i fiocchi quando si ammainano, e per una maggiore sicurezza dei marinai che li manovrano. R. da commerciali (per queste v. anche network); prendere, vedere la prima r. nazionale, una r. locale, collegarsi con esse. h. In informatica, r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

generale¹

Vocabolario on line

generale1 generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso [...] tutte le parti del corpo, o della collettività sociale, nazionale o internazionale. b. Che è fatto col concorso o la esporre, discorrere, parlare in g.; o per lo più, d’ordinario, dalla maggior parte delle persone: in g. è così; in g. si guarda alle ... Leggi Tutto

duopolizzazione

Neologismi (2008)

duopolizzazione s. f. Condizione di duopolio, di controllo progressivo del mercato da parte di due fornitori di beni o servizi. ◆ Gli editori sono favorevoli in linea di principio al «crossing ownership», [...] se «fosse confermata la duopolizzazione dell’emittenza televisiva nazionale - ha spiegato [Carlo] Perrone - l’abbattimento carta stampata rischierebbe di determinare esclusivamente una maggiore possibilità di intervento degli operatori televisivi nel ... Leggi Tutto

rischio-paese

Neologismi (2008)

rischio-paese (rischio Paese), loc. s.le m. Rischio di una grave crisi dell’intera economia nazionale. ◆ Nel 2004 l’economia crescerà almeno del 5%, la disoccupazione è in calo e sui mercati finanziari [...] metodo per finanziare il budget di un paese che però comporta il pagamento di un interesse più alto a fronte della maggiore emissione o del rischio-paese. (Mauro Bottarelli, Riformista, 9 febbraio 2008, p. 5). Composto dai s. m. rischio e paese. Già ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] consapevolezza, la volontarietà dell’atto, o almeno una sua maggiore persistenza nel tempo (mentre è region., proprio dell’Italia ., l’uso di tenere in casi in cui la lingua nazionale usa normalmente avere: tengo fame; tengo moglie e figli; tiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

turco¹

Vocabolario on line

turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] ., il turco s. m.), lingue della famiglia altaica (la lingua nazionale, ufficiale e letteraria, è fondata sul dialetto osmanico); com. l turca anche il finale della sonata per pianoforte in la maggiore K 331, per il carattere assai marcato e fragoroso ... Leggi Tutto

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] scuole superiori per la preparazione teorica e pratica degli ufficiali di stato maggiore; uomo di g. (ormai ant.), guerriero; grido di g., di g.; zona di g., parte del territorio nazionale nel quale, durante lo stato bellico, viene applicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

piazza

Vocabolario on line

piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] P. del Gesù, a Roma, ha indicato la direzione nazionale della Democrazia Cristiana che in quella piazza aveva la sede; P di divertimenti, e sim.). Con allusione ad affari di maggiore importanza: essere bene introdotto in una p., avere credito nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tóṡa²

Vocabolario on line

tosa2 tóṡa2 s. f. [femm. di toso], region. – Ragazza. È voce propria dell’uso lombardo e veneto, ma diffusa anche in altre regioni del nord d’Italia e nota a livello nazionale: una bella t.; è andato [...] fosse meglio un buon porco che una bella t. (Boccaccio), che fosse preferibile un bene modesto ma sicuro a uno di maggiore valore ma incerto; al vedere che una povera t. mandava a chiamare con tanta confidenza il padre Cristoforo ... (Manzoni, Pr. Sp ... Leggi Tutto

vocale²

Vocabolario on line

vocale2 vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, [...] la tradizionale distinzione tra vocali e consonanti; le sette v. dell’italiano nazionale (a, é, è, i, ó, ò, u); il sistema elevazione linguale; v. brevi o lunghe, secondo la minore o maggiore durata dell’articolazione (v. quantità, n. 2 d); la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Darmian, Matteo
Darmian, Matteo. – Calciatore italiano (n. Legnano 1989). Terzino, cresciuto nelle giovanili del Milan, è entrato in prima squadra a soli diciassette anni. Dotato di un notevole gioco tattico, dopo aver giocato per il Padova e per il Palermo,...
Alves da Silva, Daniel
Calciatore brasiliano (n. Juazeiro, Bahia, 1983). Terzino destro, considerato uno tra i migliori del mondo, ha i suoi punti di forza nella velocità della corsa, nella resistenza e nella potenza fisica. Ha esordito nel 2001 nella squadra del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali