• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geografia [16]
Industria aeronautica [10]
Industria [10]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Trasporti terrestri [6]
Trasporti [6]
Storia [6]
Geologia [5]
Medicina [5]

ortodromìa

Vocabolario on line

ortodromia ortodromìa (o ortodròmia) s. f. [comp. dal gr. ὀρϑός «retto, diritto» e -δρομία «corsa»; cfr. ὀρϑοδρομέω «correre dritto»]. – Linea che segna il più breve cammino tra due punti di una superficie [...] sferica (in partic., della superficie terrestre); è perciò il minore dei due archi di cerchio massimo che hanno per estremi i suo (eventuale) punto d’incontro con l’equatore. Per la navigazione secondo la o. o navigazione ortodromica, v. ortodromico. ... Leggi Tutto

ortodròmico

Vocabolario on line

ortodromico ortodròmico agg. [der. di ortodromia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’ortodromia, o che percorre una ortodromia: linea o., lo stesso che ortodromia. Navigazione o., tecnica di navigazione [...] rotte lungo i meridiani o lungo l’equatore). Con sign. affine, distanza o., la distanza tra due punti della superficie terrestre misurata lungo un arco di cerchio massimo. In fisiologia, stimolo o., lo stimolo nervoso trasmesso dai dendriti verso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fàscia

Vocabolario on line

fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] variabile, che le norme di sicurezza sulla navigazione aerea prescrivono sia opportunamente allestita lungo le piste hanno per asse comune quello magnetico terrestre e la cui distanza media dalla superficie terrestre è rispettivamente di circa 3000 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

mare

Thesaurus (2018)

mare 1. MAPPA Il MARE è la parte della superficie terrestre coperta d’acqua (a eccezione delle acque continentali come laghi, fiumi ecc.), e quindi, in generale, l’insieme delle acque salate che circondano [...] l’azzurro del m. si confonde con quello del cielo; aria, brezza di m.); spesso il termine è usato con riferimento alla navigazione (mettersi in m.; viaggio di m.), alle condizioni del mare (m. grosso, calmo, agitato; m. in tempesta) o ai prodotti che ... Leggi Tutto

leggènda

Vocabolario on line

leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve [...] san Brandano (popolare racconto medievale che narrava la navigazione fantastica del monaco irlandese Brandano il quale, salpando inferno, poi le isole Fortunate e infine il paradiso terrestre). b. Per estens., qualsiasi racconto tradizionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

navigare

Vocabolario on line

navigare (ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] di mezzi spaziali che si spostino nel vuoto: n. alla volta di Marte; di aerostato, n. sul cavo, navigare vicino alla superficie terrestre utilizzando il cavo moderatore. Può avere come soggetto il mezzo galleggiante o l’aeromobile: il transatlantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] più lento, e favorire il prolungamento del percorso terrestre, più rapido; p. industriale, dotato di negoziazioni mercantili, p. d’ordine, in cui una nave in navigazione deve fare scalo per attendere istruzioni circa la sua definitiva destinazione ... Leggi Tutto

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] di non sostare sulla piattaforma. d. Nell’armamento militare, terrestre o navale, piano metallico su cui è fermato l’ beccheggio); p. giroscopica inerziale, nei sistemi di navigazione aeronavali e spaziali, complessa apparecchiatura che, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

radiopoṡizionaménto

Vocabolario on line

radioposizionamento radiopoṡizionaménto s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e posizionamento]. – Nella navigazione marittima o aerea, l’insieme di tutti i sistemi – inerziale, loran, radar, radiogoniometro, [...] satellitare, ecc. – che consentono di determinare la propria posizione (sulla superficie terrestre e sopra di essa, o sotto la superficie del mare) attraverso l’impiego di onde radio (cfr. radiolocalizzazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

cónca

Vocabolario on line

conca cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per [...] altro scopo. b. In geografia fisica, cavità della superficie terrestre chiusa, o quasi, da ogni lato; c. chiusa c. tettonica, compresa fra due pieghe. c. C. di navigazione, opera idraulica attraverso la quale i natanti possono superare dislivelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4
Enciclopedia
navigazione
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle...
TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE
Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza sempre maggiore in contesti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali